CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] , a cui il C. avrebbe dato forma nel volume Elementi di un'esperienza religiosa, edito da Laterza nel 1937.
Il titolo del volume venne dato dal Croce, che se ne era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato presentato da Luigi Russo nel 1936. Ma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 1482-1535), Pietro (provato 1484-1516).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Misti, regg. 7, c. 2; bb. 223, 238; G.M. Memmo, Dialogo nel quale si forma… un perfetto principe ed una perfetta repubblica, Venezia 1563, pp. 115 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] tipicamente belochiano-desanctisiana, sul rapporto fra il Comune e lo Stato, fra le poleis greche e l'autocrazia del sovrano.
da quasi ogni formadi attività scrittoria, che eventualmente "prende la formadi collaborazione a opere collettive ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] riparò a Parigi, dove riuscì a riprendere in nuova forma l'attività commerciale a lui congeniale. In conseguenza delle la necessità di un'amministrazione particolare per la Sicilia. Fece quindi parte del Consiglio straordinario diStato chiamato a ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] 1537), nella quale in forma garbata e divertente lo scrittore tesse l'elogio della casa in cui abitava, di proprietà del B., . B. alladiocesi di Brescia (1565-67), a cura di P. Guerrini, Brescia 1915. Si veda inoltre: Arch. diStatodi Venezia, M. ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] l'apertura di nuove strade provinciali. Per impedire ogni formadi speculazione e di usura 1839-luglio 1848), Modena 1949; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario diStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] distato maggiore della marina, ammiraglio R. Bernotti, per studiare la possibilità di uno sbarramento per gli altissimi fondali del canale di da un involucro metallico vuoto internamente, diforma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] di Edwin, Lilla. Quella stessa notte Æthelburh partorì Eanflæd. Edwin ringraziò le proprie divinità pagane, ma Paolino disse che erano state la sua anima salì la cielo sotto formadi un grande uccello bianco di straordinaria bellezza, come un cigno» ( ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] dure formedi imposizione e di spoliazione. Pesava, inoltre, sui sovrani lucchesi la volontà di Napoleone apr. 1841 e venne sepolto, a fianco di Elisa, in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Arch. diStato in Lucca, Lucca 1872-1888, IV (per ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] La sua ascesa continuò durante gli anni delle guerre negli Stati della Chiesa, della signoria braccesca su Perugia, Todi, Orvieto 20 maggio, favorì l’elezione di un nuovo collegio dei Sedici e stabilì una formadi protettorato, in parte visconteo, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...