CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] dei suoi studi, in parte già espos - ti sotto formadi lettera nel 1853, in un'opera intitolata Sul moto ondoso Viaggio della spedizione romana in Egittofatto nel 1840 e 1841dalla Marina diStato sottogli ordini del comm. A. C...., Roma 1870, cfr ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] giunse persino a ritenere utile la nomina a segretario diStatodi un uomo risoluto come il Torrigiani, che, secondo lui l'emanazione da parte del governo napoletano di un decreto, pubblicato in formadi manifesto, nel quale il sovrano dichiarava: ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] Ferdinando, il quale ignorava le trattative che erano state già avviate per la reversione anticipata del ducato alla recente volume, sempre sotto formadi romanzo, di G. Ferrata-E. Vittorini, Sangue a Parma (La tragica vicenda di C. III). 1848-1859 ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] la teorizzazione della formadi governo monarchico-costituzionale come quella capace di garantire stabilità e a vita privata in una casa di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come consigliere diStato, ufficio ricoperto nel 1820 - ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] rivoluzione separatista siciliana. 1820-1821, Napoli 1951, ad ind. (studio importante perché basato su documenti già in Arch. diStatodi Napoli e oggi perduti). Su vari momenti della sua vita: Memorie del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] da simil operatione, stando nelli termini so honesti, vivendo secondo la forma delle leggi" (Arch. diStatodi Venezia, Consiglio..., f. 30 r).
Gli fu, tuttavia, imputato di aver trasgredito alla deliberazione del 9 sett. 1542 del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] riaffermare la piattaforma intransigente e a combattere ogni formadi collaborazione socialista sul fronte interno. Giudicato a piede era stato eletto nella circoscrizione di Trieste), perseguitato dallo stesso fascismo (nel 1926 la sua casa di Roma ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] E in un periodo in cui gli Stati tendevano a legare a sé e fissare al suolo, attraverso infeudazioni, condottieri e compagnie di ventura, in una risorgente formadi feudalismo guerriero, le milizie di B., formate soprattutto da ribaldi d'ogni specie ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] convinto apporto all'abolizione dei monopoli commerciali diStato ed attuò la cessione dei dazi di consumo ai comuni. In quella fase del Vaticano e gli articoli dei B. abbandonarono ogni formadi polemica, divenendo sempre più tecnici, specie dopo che ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] fine secolo, i tumulti del '98 proponendo di far succedere al governo del Di Rudini un gabinetto di senatori. Fu designato L. G. Pelloux, da lui inizialmente appoggiato.
Era stato colpito da una grave formadi tumore. Ritiratosi dalla carica ("ho la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...