GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] nel periodo giugno-ottobre e per lo più in formadi piogge notturne. Conakry, il capoluogo della Guinea, si aree più elevate sono popolate da Fulani, che vi sono stati attratti dalle più favorevoli condizioni climatiche e dall'abbondanza dei ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] ; Terzo: essi rispettano il diritto di tutti i popoli a scegliersi la formadi governo sotto la quale vogliono vivere; e desiderano vedere restaurati i diritti sovrani e l'autonomia a coloro che ne sono stati privati con la forza; Quarto: essi ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] la colonna della fede, in formadi faro con quattro croci rosse. Alla base di essa è la piccola cappella 195-198 del testo unico delle leggi sanitarie del 1907 sono stati sostituiti gli articoli 337-343 del nuovo testo unico sanitario, approvato ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] l'arrivo a Beirut della Forza multinazionale composta da contingenti diStati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che permise l'evacuazione accentra, nella formadi una risposta vivace e collettiva, le iniziative di opposizione e resistenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] granulazione, braccialetti massicci coronati da testine scolpite di animali diversi (leone, montone, uro, vitello, cinghiale), collane formate da pendenti in formadi minuscole figurine di uccelli, vitelli, montoni, tartarughe, ecc.
Durante la ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] pianta è ancora ben riconoscibile una parte più antica, a formadi pentagono, con il duomo nella parte centrale. Un lato, dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] uzbeke, i capi diStato degli stessi paesi si incontrarono a Biškek (Kirghizistan) per esaminare la possibilità di dar vita a un araba, nonché una università - la prima di questo tipo nell'ex URSS - per formare quadri nei settori della politica e dell ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] dell'integrità territoriale della G., emerse la prospettiva di una formadi ampia autonomia per l'Ossezia Meridionale (1997). Intanto, il controllo della repubblica autonoma dell'Abkhasia era stato assunto dalle forze secessioniste, che dopo un aspro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] di fatto qualunque formadi dialogo istituzionale tra governo e opposizione. Il ricorso continuo alla mobilitazione della piazza, le violenze e le intimidazioni perpetrate contro gli avversari politici generarono un acuto statodi malessere e di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] ). Per il resto la formadi insediamento prevalente è rimasta il villaggio, con strutture e tipi di abitazione diversi secondo l'ambiente riorientato in senso occidentale abbandonando l'ideologia distato ispirata al marxismo-leninismo e aprendosi al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...