Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della politica e dello Statodi fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di parte dell'opinione pubblica che denunciavano l'insufficienza della risposta laica ai temi posti dalla bioetica e dalle diffuse formedi convivenza etero e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da numerosi sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo diStato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] J. R. Pope.
Il più recente edificio governativo degli Stati Uniti - che cominciò a servire verso la fine del 1935 - è il Supreme Court Building, in formadi tempio corinzio di marmo bianco, disegnato da Cass Gilbert.
Nel timpano del portico ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] .
Come nell'Agro Pontino-Romano, anche nelle altre aziende sono state eseguite quasi completamente le trasformazioni fondiarie e impiantate le più progredite formedi conduzione agraria, specialmente a mezzadria, con la possibilità, in alcune ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] formadi dissenso, e la corruzione del regime rimase inalterata.
Le condizioni di vita della popolazione, di gran lunga la più povera di , ma in settembre era a sua volta rovesciato da un colpo distato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] : egli fu sopra tutto uomo distato. Nelle sue campagne militari non perdeva mai di vista gli obbiettivi politici. Ciò protestanti con uguale indifferenza.
Era di alta statura (circa un meiro e novantatré), la testa ben formata ma non grande, il naso ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dello stato e gli organi del partito. Sia per la prima sia per la seconda categoria è necessario che la qualità di membro del Gran Consiglio sia riconosciuta con decreto reale, su proposta del capo del governo. Nella stessa forma il riconoscimento ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] .H. Kim, Honolulu 1991.
M. Woo-Cumings, Race to the swift. State and finance in Korean industrialization, New York 1991.
E.G. Hwang, The % dei prestiti concessi dalle banche prese la formadi prestiti collegati alle politiche industriali e fu soggetto ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] aveva all'incirca la formadi π in cui i due bracci verticali sono l'Acropoli e la collina orientale, mentre avvolgeva due porti sul Selino e sul Cottone ai piedi rispettivamente nord e sud dell'Acropoli. L'impianto è stato datato da Martin nel ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] formata da due comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di Storia del ginnasio superiore distato in Zara, Zara ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...