Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo diStato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] . Una parte dell’arcipelago giace su un vasto banco a formadi S (Eleuthera, New Providence, Andros, Exuma, Cat, Long coinvolgimento del governo in episodi di corruzione connessi con il traffico illegale di droga verso gli Stati Uniti, per 10 anni il ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] industriali si sviluppano in varie direzioni a formadi stella. Il porto, che attraverso una serie di canali si collega al Mare del Nord , stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università diStatodi lingua fiamminga (1817), ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] dell’industria laniera. Enrico III (1248-61) estese la propria signoria, in formadi protettorato, alle terre comprese fra il B. e il Reno; suo figlio Entrée in francese, che stabilì l’indivisibilità dello Stato e assicurò ai soli sudditi del B. l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] punto in cui il fiume, dividendosi in più bracci, forma tutta una serie di isole), lungo ca. 15 km e articolato in bacini sua rovina economica. Riconosciuta dalla pace di Vienna la sua sovranità distato libero membro della Confederazione germanica, A ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] ’astro forma con il piano orizzontale per l’osservatore. Convenzionalmente, all’a. di un di Assia-Cassel. Oggi il titolo di A. Reale si dà ai capi diStato che hanno il titolo di principe e di granduca e ai discendenti diretti di un re, quello di ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, diforma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] del disco. Quando le foglie, sotterranee, sono ampie, a formadi tunica e inguainate una nell’altra, il b. si dice di percussione, protuberanza convessa che rimane sulla faccia di distacco di una lama o scheggia litica; indica il punto dove è stato ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] delle mucose sotto formadi aree di essudazione cellulare e plasmatica circondate da un alone di vescicazione;
c) ecc.): sostanze solide che allo statodi fine suddivisione (causata, per es., dallo scoppio di proiettili) possono attraversare i ...
Leggi Tutto
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] sociale, definì di volta in volta la loro scelta politica. Disposti di massima ad accettare ogni formadi governo purché le loro regole rituali. Distrutto lo Stato giudaico, i partiti cessarono di esistere; l’ordinamento della vita religiosa ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] in formadi testa umana o di tartaruga.
Possesso olandese dalla seconda metà del 19° sec., durante la Seconda guerra mondiale se ne impadronirono i Giapponesi; nel 1949 entrò a far parte della neocostituita Repubblica degli Stati Uniti di Indonesia ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] successi. All’interno impose lo zoroastrismo come religione diStato, perseguitò il cristianesimo e il manicheismo, promosse un , grotta di Ghulbiyan) e lo stucco (Hajiabad, Bandiyan), mentre l’unica formadi scultura di pietra di ampia diffusione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...