BENEDETTO da Montefiascone
Eugenio Ragni
Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] S. Sisto, fino al Ia15 circa; la seconda parte - contenuta anche in un ms. dell'Arch. diStatodi Perugia, sotto forma però di regesto senza date comprende la raccolta dei documenti ecclesiastici, delle bolle papali e dei privilegi; la terza i titoli ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] sia per evitare che lo Stato entrasse in possesso di un patrimonio archivistico di vaste proporzioni, legato alla quel gruppo di cattolici intransigenti che replicarono con altrettante documentate memorie contro qualsiasi formadi giuspatronato. In ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di Torino, ove, pur essendo stato soppresso nel 1551 lo Studio generale dell'Ordine, permanevano attivati corsi di teologia e filosofia. Inviato quindi presso lo Studio generale di S. Eustorgio di Milano a proseguire gli studi "pro gradu et forma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] guide a una meta di pellegrinaggio famosa sin dal Medioevo, Santiago de Compostela in Galizia, per la forma letteraria e per la si sa della vita e della data di morte del Fontana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, S. Uffizio (Savi all' ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] Comuni di Torino, di Chieri e di Testona di sottrarsi a ogni formadi controllo vescovile e di subentrare dominio vescovile sulla località, restituì ai signori di Rivoli i loro beni allodiali, che erano stati sequestrati da Milone. Fra il 1191 e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] " del marchese Carlo Rinuccini, primo segretario di Guerra e consigliere diStato degli ultimi granduchi de' Medici, ma del B. in un velenoso opuscolo in formadi dialogo, dal titolo I primi due dialoghi di Decimo Laberio, stampato a Lugano pure nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] pontificati di Pio V e di Gregorio XIII il C. svolse così l'attività di compilatore di avvisi manoscritti redatti in formadi lettera de' quali si dice ricevano stipendi da questo stato per tradir la causa di Dio ... et in ea re cardinales quoque ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] stava per prendere forma una grave e profonda crisi economica e finanziaria, il vicerè tentò di coinvolgere nel governo impartite dalla segreteria diStato all'inizio del mandato. L'incarico presso la nunziatura apostolica di Napoli si protrasse sino ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] congregazione per il piano di riordinamento dello Stato pontificio; optò per la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina di cui fu bibliotecario Francesco Cancellieri.
Pubblicò vari scritti di pietà e istruzioni pastorali. Le sue Lettere in formadi ...
Leggi Tutto
AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] ; vi si trovò sicuramente nel 1152, anno in cui compare in uno strumento di livello "actum in urbe Mutina, in domo Eurardi de Florano" per cui egli concedeva, sotto quella formadi contratto, alcuni beni a persone del contado modenese.
Con la discesa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...