FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] verso il 1590, dopo essere stato tra l'altro guardiano del convento di Firenze. Da costui il F di Ignazio di Loyola venne pure incaricato di celebrare il fondatore dell'Ordine dei gesuiti.
Formadi panegirico ha pure l'orazione "recitata" nel duomo di ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] sententiis concinatum (si tratta di poco più di una silloge di luoghi desunti dal Vangelo e dalla tradizione patristica allo scopo di dirigere piamente la vita di qualsiasi sincero cristiano), un Catechismo cattolico in formadi dialogo fra maestro e ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] con il Comune di Volterra per cedergli, mediante vendita, o sotto formadi permuta, o di enfiteusi, i diritti 4497, 4643; G. Volpe, Volterra. Storia di Vescovi signori, di istituti comunali, di rapporti tra Stato e Chiesa, secoli XI-XV, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] è dato dall'appendice, in formadi lettera indirizzata al senatore e capitano di Giustizia milanese G. B. ibid. 1958, p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. dello Statodi Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 187 n. 2, 311; P. Litta ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] epoca non precisabile, ma dopo il 1630, e rimasto in formadi abbozzo autografo (Bibl. Vallicelliana, ms. 146: Historiae ecclesiasticae necessitas contro la storiografia protestante, istanza di cui il Baronio era stato il primo grande sostenitore, e ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] stato proprio allora eletto inquisitore contro gli eretici per la provincia di S. Antonio nella Marca Trevigiana e per la città di , trattano "de qualibet materia indifferenter". L'opera, in formadi dialogo tra il C. e Antonio Della Scala, doveva ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] con la Spagna.
Nel maggio di quell'anno la segreteria diStato voleva affidare al B. un altro incarico diplomatico, ritenuto di grande importanza. Si trattava di una missione in Inghilterra e in Irlanda, in forma privata, per rendersi conto "del ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] -71 tenne anche la cattedra di filosofia del diritto. Era stato inoltre nominato canonico del capitolo di S. Pietro e consultore della , rifiutando ogni formadi astensionismo. Non fu invitato al Concilio vatícano perché sospetto di simpatie per il ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] L.G. Traversagni, l'operetta in volgare si presenta in formadi dialogo tra una monaca e il suo confessore e in 35 brevi convento dell'Annunziata - che il F. sapeva sarebbe stato in grado di apprezzare la scelta degli autori da lui citati.
La ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] melica dell'ultimo Cinquecento e per la tipica forma madrigalistica libera da ogni soggezione metrica (settenari e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Pucci, cart. VIII n. 3;Ibid., Manoscritti, Consorteria della città di Firenze, Quartiere S ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...