DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] in Analecta augustiniana, XXIII (1953), PP-91-101.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Fondo S. Giacomo degli Eremitani, ad annos;Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum,a cura di R. Arbesmann. W. Hümpfner, New York 1943, pp. XI-XII, 1 120 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] del Sigonio, dell'Ughelli, del Gamurrini. In un discorso sotto formadi lettera indirizzato all'abate G. Pastrizio il 30 dic. 1705 Indice e sommario delle pergamene del Libro rosso e dello Statutodi Imola.
Fonti e Bibl.: Per notizie sulla vita del F ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] frattempo l'intenzione della regina, che doveva rimanere segreta, era stata scoperta attraverso una lettera al Malines. Così il C. 1658, composta di cinque scritti (in un'edizione precedente dell'anno 1655 erano solo due) sotto formadi dialoghi tra ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] concorso per l'insegnamento nelle scuole pubbliche della città (Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, n. 379 c. 44). Dopo aver de' Ricci..., pubblicato in forma anonima ad Assisi, presso lo stampatore Sgariglia nel 1789.
Di tale opera si conoscono ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] G., due poemi in terzine dantesche e in formadi visione (genere assai caro alla lirica oratoria classicheggiante nostri poeti: briciole di storia contemporanea, Milano 1895, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al 20 ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] atti dell'Archivio notarile di Bertinoro (conservati all'Archivio diStatodi Forlì), tra i quali il rogito di Gaspare Russi del 19 durata ultraquinquennale, in formadi dialogo tra l'autore, Niccolò Fieschi e il fratello di questo, Giovanni ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] dei complessi rapporti con le autorità dello Stato e la posizione di vertice ottenuta nel 1848 all'interno del un Christianisme sain, large, profond" (Meille, p. 163), alieno da ogni formadi fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] di più complicate e progredite formedi governo, caratterizzate dal sorgere di una "nobiltà fattizia", primo esempio di , Repertorio degli strumenti, f. 37; Arch. diStatodi Venezia, Inq. diStato, Disp. rettori di Belluno, b. 215, disp. n. 258; ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] limitata e ridotta alle forme più esteriori fosse la sua attività mistica, alla caduta della Repubblica romana il C. venne arrestato, il 16 nov. 1799, per ordine della Giunta diStato e accusato di lesa maestà, di trasgressione all'editto emanato ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] lamentava con lui dello statodi disordine in cui aveva trovato la diocesi satiminiatese dopo la morte di mons. D. F. si trincererà dietro una sorta d'autocensura rifiutando ogni formadi allineamento ideologico.
In realtà, le risposte da lui date ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...