PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] (1872-75) scrisse un parere, pubblicato in formadi lettera aperta a Tommaseo nella Rivista universale (vol (documenti personali); Archivio diStatodi Firenze, Tabarrini, b. 34, ins. 2B sf. Affari riservati; Archivio diStatodi Siena, carte Mengozzi ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] francese. Suo compito principale era quello di accordarsi sulla forma della lettera con la quale i membri del 1692 aveva ricevuto istruzione dal segretario diStato Fabrizio Spada di ottenere delle dichiarazioni rassicuranti in tal senso ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] il Rabus usò in primo luogo il nome Mollio è un mistero che non è stato risolto. Esso fu sostituito dalla forma corretta Buzio alla fine del sec. XIX grazie alle ricerche di Comba e Amabile.
Fonti e Bibl.: Le lettere del De Nobili e del Mignanelli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] a ogni forma teatrale, sia tragica sia comica, giudicata fonte di male morale tanto giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 125; Inv. del R. Arch. diStatodi Lucca, V, Arch. Gentilizi, Pescia 1946, p. 65; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] .), Verona 1782, una serie di piccole monografie in formadi dialoghi, di notevole eleganza, di piacevole approccio e in buona lingua l'opera al Bettinelli, il quale nel 1796-97 era stato per 15 mesi rifugiato in casa del Giuliari. Seguirono piccoli ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] umanistico prendono forma scorrendo i titoli della biblioteca di S. Paolo, che il frate arricchì di circa Ferrara, Archivio storico diocesano, Fondo S. Paolo; Archivio diStatodi Modena, Archivio Estense, Camera Ducale, Guardaroba, 91, Creditori ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Alessandro II per Andrea arcivescovo di Canosa, tramandato sotto formadi originale, presenta le parole "Molfi" (per "Melfi") e "Trane" scritte su rasura: sorge perciò legittimo il sospetto che il testo sia stato interpolato proprio per ottenere da ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] di s. Bernardo degli Uberti, sarebbe stato accolto nella Congregazione segnalandovisi ben presto per spirito di pietà e forza di la Congregazione vallombrosana si hanno una sua supplica in formadi lettera al pontefice Onorio II, scritta alla fine del ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] di predicatore. Tornato all'attività pastorale nella missione di Lungan il 20 febbr. 1883 fu colpito da una grave formadi Dupron, seppe di essere stato nominato coadiutore con diritto di successione di mons. Grassi e vescovo titolare di Bagi (nomina ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] invece abate del monastero di S. Pietro di Modena dal 1126 al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio diStato; cfr. Natali, 1998 , la diffidenza maturata nei confronti della forma rivoluzionaria del governo petrino espressa da Gregorio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...