CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] Campi Elisi ovvero conferenze segrete tra un savio ministro diStato e l'avvocato Pietro Giannone intorno ad importantissimi parte, dopoché è stato delineato un pessimistico quadro dell'Europa martoriata dalle guerre, si forma l'assemblea dei dotti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Gesù non era stata sciolta; a Polock, completati gli studi di teologia, prese gli ordini sacerdotali. Nominato rettore del collegio dei nobili nel 1804, da quell'anno fino alla morte tenne un diario nel quale registrò in forma estremamente concisa le ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] ).
Della traduzione dell'Oneirocriticon è stato edito il prologo in Haskins, di papa Lucio III a L. sul foglio di guardia). In alcuni autorevoli manoscritti (come il citato Laurenziano) il trattato di Ugo è accompagnato da una spiegazione in formadi ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] dei rumori, o sotto la formadi una bestia orribile munita di una lunga lingua, o di un grosso cane nero ululante. Si può infine riconoscere la tensione che suscitava nella C. la rivendicazione dello statuto della santità in un lapsuscalami presente ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] ordinario presso i cantoni svizzeri. Fornito di istruzioni della segreteria diStato, dei diritti di legato a latere e dei pieni all'ordine cisterciense, al quale proibì ogni formadi attività pastorale e qualsiasi influenza sui due monasteri ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] parte in volgare e in questa forma per lo più quando si trattava di dare al parroco e al popolo elesse Urbano VII, il 4 ott. 1590.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 52, 9 giugno 1531; Venezia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] altra diocesi, purché ortodosso.
La bolla relativa a tali privilegi, di cui ci è pervenuta copia ridotta a formadi falso originale, è stata oggetto di un'accesa polemica negli ultimi decenni del secolo passato. La sua autenticità, impugnata ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] Fabbri, il quale espose il suo giudizio in forma sistematica nello scritto IlDagone abbattuto, o sia La verità Memorie e ricordi 1672-1695, I, cc. 86v-87r; Archivio diStatodi Firenze, Segreteria di Gabinetto, f. 155, fasc. 6; Manoscritti, mss. 138- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] anteriore a tale anno, nel 1515 il C. sarebbe già stato troppo oltre la cinquantina.
Entrò molto giovane a far parte dell . si inserì nella discussione in difesa di Reuchlin. L'opera è composta in formadi dialogo: interlocutori sono lo stesso autore, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] clero; in seguito fu sviluppata molto, sotto formadi Consultazioni, la parte relativa alla liturgia, alla , cc. 27 s.; Arch. diStatodi Napoli, Sez. amministr., Dazi indiretti, fascio 165, inc. 5635-1905; Ibid., Ministero di polizia, 351, 18, vol. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...