(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] Panatenee; in Atene sarebbe stato serbato il Palladio originale, la statua dotata di proprietà magiche che si diceva quello di dea della vegetazione e dei lavori agricoli.
Le più antiche figurazioni di A. erano sotto formadi idoli primitivi ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] la particella di pane destinata alla consacrazione, ebbe spesso lama in formadi lancia e manico in formadi croce (raro di posaterie, o isolato, è stato oggetto di ricerca formale e funzionale. C. sezionatore In elettrotecnica, organo di ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] a quelli di altri Stati o gruppi diStati. Quando il trattato di a. preveda la collaborazione di guerra, essa che i Romani chiamavano la pax deorum.
Qualche elemento comune a questa formadi a. con la divinità si trova nell’Antico Testamento, con la ...
Leggi Tutto
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] sociale, definì di volta in volta la loro scelta politica. Disposti di massima ad accettare ogni formadi governo purché le loro regole rituali. Distrutto lo Stato giudaico, i partiti cessarono di esistere; l’ordinamento della vita religiosa ...
Leggi Tutto
Aiuto materiale dato ai poveri per spirito di carità. Si tratta di un dovere inculcato, con precetti pure concreti, sia dall’Antico sia dal Nuovo Testamento, ed è stato osservato in tutta la tradizione [...] apostolica. Dallo stesso ufficio della Santa Sede dipende la concessione delle benedizioni apostoliche in formadi rescritto. L’ elemosiniere di Sua Santità è un arcivescovo, appartiene alla Famiglia pontificia e prende parte alle funzioni ...
Leggi Tutto
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] . Dopo Augusto il culto dell’imperatore vivente con il titolo di Augustus si diffuse in tutto l’impero. Nel 3° sec di adulazione; con Graziano (375) o poco dopo scomparve anche la formula dell’a., che ricomparve nell’Impero bizantino come formadi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] se l’Antico Testamento comprende quanto ci è stato conservato della letteratura ebraica antica, essa era certamente di archeologia e di geografia biblica. Forma professori di S. Scrittura e di discipline orientalistiche nelle due facoltà, biblica e di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] separazione secolare e raggiungere reciproca comprensione, cooperazione, dialogo teologico, fraternità spirituale e formedi unità. Il movimento è sempre stato caratterizzato da una dimensione 'esterna' e una dimensione 'interna'; la prima riguarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] in latino nell'editio typica apparsa solo nel 1997 con il titolo Catechismus catholicae ecclesiae. Testi di G. P. ii sono stati raccolti sotto forma d'intervista nel volume Varcare la soglia della speranza (1994), mentre interamente del papa è il ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] modificazione. È scomparso, dopo decenni, l'ateismo diStato e la condizione giuridica come quella culturale del cristianesimo consumismo [...] Tuttavia il culto del consumo è solo una forma rozza del culto del progresso secolare" (Pacini 2003, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...