CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di immagini narrative della Vita di C. concepite quali illustrazioni dirette di un testo e integrate nel manoscritto sotto formadi miniature a piena pagina (Otfrid di non si sono conservati nel loro stato originale, ma è probabile che questa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per le comunità professanti la Confessione d'Augusta che si formarono in Istria (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente , comunque, una nuova distinzione giuridica fra la religione diStato e gli altri culti, si evidenziò dalla rielaborazione del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] de Lampreana (Palencia) e in S. Maria della Sorresca a Sabaudia.Ma la formadi culto che più direttamente ha investito l'architettura sacra templare è stata la venerazione per il Santo Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e nelle ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con i Gesuiti, che presentavano interessanti particolarità rispetto alle formedi vita religiosa tradizionale, soprattutto riguardo alla natura e al valore dei voti religiosi. Pur essendo già state superate le difficoltà teoriche mediante la bolla ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] teorie di scotisti e tomisti sul concetto diforma sostanziale, sulle nozioni di persona e di individuo, , I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, "Rassegna degli Archivi diStato", 40, 1980, pp. 98-147; ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] del II secolo con il definitivo passaggio a una nuova formadi governo: l’episcopato monarchico5. Come già da tempo in ’Impero. La fede in Gesù quale Messia promesso a Israele era stata annunziata a Roma non molto tempo dopo la morte del Nazareno, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] rappresentavano una quota affatto marginale della società. Ma negli anni Cinquanta essi sarebbero stati capaci di levare alta la propria voce, trovando formedi comunicazione molto efficaci e alimentando un movimento culturale e politico che si pose ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] attraverso la cosiddetta ‘Comunità del porcellino’ – e che formarono poi una delle prime correnti della Dc assumendo il nome di dossettiani. I contrasti che li opposero a De Gasperi sono stati molto enfatizzati ma, nonostante scontri anche duri, essi ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] all’autorità incontrastata di vescovi, confessori e padri di famiglia83, che sotto formadi amministratori designati dai vescovi tolsero alle abbadesse ogni autonomia anche nella gestione economica dei monasteri.
Il ‘terzo stato’: le congregazioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ricapitolativa: una formadi pensiero, un riparo di parole condivise. E si potrà congetturare che essi, nel linguaggio lirico di quella stagione della letteratura italiana (e sarà qui da ricordare come una ‘poesia ermetica’ fosse stata individuata da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...