Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] che si pone l’osservatore) sono state estese ai caratteri a esclusiva componente genetica. Questi, espressione di un unico gene che però può manifestarsi nei diversi individui in forme allelicamente diverse (polimorfismo genetico: ➔ polimorfismo ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] : il piano equatoriale forma un angolo di 7°5′ con tale piano. I valori precedenti della velocità di rotazione e del periodo si riferiscono alla superficie del Sole.
Informazioni sulla rotazione degli strati interni sono state ottenute studiando le ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] stampatore l’esclusività di una certa edizione per un tempo determinato, ma presto divenne una formadi protezione dei diritti , la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diStato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] per il Consiglio diStato e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consiglio di g. amministrativa della Regione siciliana e per i tribunali amministrativi regionali istituiti nel 1971.
Tale formadi giurisdizione consente al ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] della potestà statutaria delle Regioni ad autonomia ordinaria, introducendo anche una profonda modifica della formadi governo regionale (FormediStato e formedi governo). Con la l. cost. n. 3/2001, invece, si è completamente riscritto l ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] assoggettava inoltre le formedi pubblicità degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti se considerato tale dalla legge dello Stato in cui il testatore ha disposto o dalla legge dello Statodi cui lo stesso, al momento del ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] e grosse. Molti Teleostei, specialmente quelli marini, sgusciano dall’uovo sotto formadi larve, che differiscono talvolta notevolmente dall’adulto.
Paleontologia
Allo stato fossile i p. sono conosciuti e relativamente frequenti in tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] il divieto di restrizioni alla libertà di stabilimento nel territorio di un altro Stato al fine di aprire agenzie formadi riconoscimento di sconosciuto sia – più raramente – sotto formadi disconoscimento di conosciuto. Si riscontra in molte formedi ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] . Oggi, infatti, su M. manca completamente l’acqua allo stato liquido perché, a causa della bassa temperatura e pressione atmosferica, essa può esistere soltanto sotto formadi ghiaccio o di vapore acqueo. Bisogna pertanto pensare che nel passato M ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] elevata. Infatti, mentre sulla Terra l’acqua rimane, per la massima parte, allo stato liquido in superficie, su V. essa si trova tutta sotto formadi vapore. Un po’ di questo vapore sale fino agli strati più alti dell’atmosfera, dove la radiazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...