Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] alternano all’ipertermia). Sebbene alcuni tipi di f. siano caratteristici di alcune malattie, nessuno di essi può dirsi esclusivo di una determinata forma morbosa.
La febbricola rappresenta uno stato subfebbrile (con oscillazioni della temperatura ...
Leggi Tutto
Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione [...] cristiani, il nome è stato applicato alla festa mobile che commemora la risurrezione di Cristo, la massima solennità il 16 di nisān sotto formadi un manipolo di spighe. L’intera festa durava sette giorni, di cui il primo e l’ultimo di festa solenne ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] . Si è iscritti a esso e, quindi, si può esercitare la professione di a. sociale (sia in forma autonoma sia con rapporto subordinato) solo dopo aver superato un esame diStato e conseguito l’abilitazione. Il d.m. 615/11 ottobre 1994 ha introdotto ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] certo punto si lacera ricadendo sul gambo in formadi anello o di brandelli irregolari.
Nelle radici aeree delle Orchidacee e e le monache, simbolo dello stato monacale. tecnica Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana ecc ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] primordiale del cosmo, anteriori al costituirsi di ogni possibile formadi esistenza determinata e, nello stesso tempo, condizione e recipiente di tutte le forme allo stato virtuale: sotto questo punto di vista, l’i. rappresenta simbolicamente una ...
Leggi Tutto
superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] esigenze di religiosità soggettiva in una religione prevalentemente preoccupata dello Stato, o le esigenze di la fertilità, riti per la pioggia) o diformedi devozione popolare pagana (per es., l’uso di ex voto), ma fin nella conservazione dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] , il d. è una formadi scambio in cui non vi è un’equivalenza prestabilita: si tratta inoltre di uno scambio differito nel tempo. propriamente soprannaturali, e che conservò finché rimase nello stato d’innocenza; essi sono l’immunità dal dolore, ...
Leggi Tutto
Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno.
Diritto
Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il [...] formadi tutela giuridica fino alla pronuncia di merito. Costituisce, insieme al fumus boni iuris, condizione dell’azione cautelare. La sua esistenza è requisito di per il giudizio di cognizione aumenti lo statodi insoddisfazione del diritto ...
Leggi Tutto
Gattegna, Renzo. – Avvocato civilista, ex presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Roma 1939 - ivi 2020). Attivamente impegnato nella vita della comunità ebraica romana e nazionale, ha [...] ’interno dell’UCEI G. ha strenuamente propugnato il rispetto dei princìpi di laicità dello Stato e di libertà e eguaglianza delle minoranze, combattendo ogni formadi isolamento delle comunità ebraiche all’interno delle società nazionali e rifuggendo ...
Leggi Tutto
Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] ma in seguito si convenne che ambedue le corone d’Austria e di Spagna conservassero il diritto di conferire l’ordine. La decorazione è una collana d’oro, composta da acciarini in formadi B intrecciati, alternati con pietre focaie; al centro pende un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...