BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] riferirsi immediatamente al IV trattato, la cui autenticità è stata perciò nuovamente messa in dubbio (molto peso ha l'Anecdoton Holderi). Si noti che il primo trattato è rivolto in formadi lettera a Simmaco (morto nel 525 0 526), e altri tre (non ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] " perché, per destinatari di lingua greca, "substantia" sarebbe stato fuorviante in quanto avrebbe come corrispettivo in greco hypòstasis con il significato di "subsistentia". Si può osservare ancora come l'espressione "qui in forma Dei fecit hominem ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] giuridiche si riscontrano tutte nei codici, che le riportano per lo più sotto formadi casi teorici, conservando soltanto occasionalmente la forma in cui la fonte era stata formulata in origine. L'atto del fissare i prezzi, in particolare, trovava ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] 'esistenza; come nella Bibbia, questo cambiamento è indicato sotto formadi creazione della luce. Shu è il dio dell'aria; Tefnet è stata interpretata finora come 'umidità', anche se non è stato trovato alcun sostegno al riguardo e anzi, al contrario ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] delineare una teologia post-teistica, che abbia come punto di partenza la ‛morte di Dio'. Le forme estreme di questa ‛teologia della morte di Dio' si riscontrano negli Stati Uniti (T. J. Altizer, W. Hamilton, G. Vahanian, P. van Buren) e in Germania ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] disposta a rubare ed a mal fare (ed a questa han posto nome ragion diStato, ed a lei assegnano il governo de' reami e degli imperii), e l più si rassomigliano a pensiero", e quelli "senza forma e senza sentimento, quali... si deono dimenticare e da ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] tradizione alcuni concetti teologici raccontati in formadi storia per illustrare meglio il significato martirio in una data compresa tra il 64 e il 67 e sia stato sepolto in quella città sembra indubbio. Si esaminino le testimonianze. Nella ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , Milano 1987, pp. 188-192.
30 Cfr., Archivio diStatodi Bergamo, Atti notarili, Notaio Brivio Giuseppe, Anno 1866 al V. Fregno, Comunità mariana – Oasi della pace, in Nuove formedi vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010, pp. 257- ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dalla teologie e dalle ecclesiologie transalpine. La matrice concettuale di Valdés è stata tradizionalmente additata nell’alumbradismo spagnolo, una formadi spiritualismo alla cui elaborazione avevano contribuito gli ebrei convertiti della ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] volte mosaicate bizantine (per es. nella Cappella Palatina di Palermo) a formare un originale schema figurativo.Anche in altre pitture parietali romaniche singole scene dell'A. sono state evidentemente fuse insieme sotto l'influsso della tradizione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...