BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] inizio del Trecento e proveniente dal convento delle Clarisse di Monticelli (ora a Firenze, Gall. dell'Accademia), B. è stato identificato con la poco leggibile figura di francescano che, munita di cartiglio, emerge a mezzo busto dalla grotta scavata ...
Leggi Tutto
scintoismo
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere [...] Nel 1868 lo scintoismo fu designato ufficialmente religione diStato.
Credenze, luoghi e riti
Il fondamento dello imita così il processo della natura, in cui vita e morte formano un ciclo che si rinnova continuamente.
Anche il rito è molto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] formadi figurine o di qualunque altro oggetto associato al presagio. Rivolgendosi al fiume, l'esorcista diceva: "Tu, Fiume, sei il creatore di ogni cosa, io, tal dei tali, figlio di tal dei tali […] sono stato spruzzato dall'urina di questo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nascosto e mimetizzato: per es. sotto formadi uccello notturno, nelle unghie alla base dei pilastri all'interno della chiesa di Otterberg, dove alla raffigurazione estremamente stilizzata del becco sono state aggiunte sui lati, con un breve accenno ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della seconda metà del sec. 10°, che reca sul retro un'iscrizione in formadi c. generalmente attribuita a Niceforo II Foca (963-969), ma la cui datazione è statadi recente messa in discussione (Cutler, 1991, p. 658). Se in questo caso sembra ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] delle entrate della Chiesa e dello Stato assegnate, con tutte le regole, dal papa ai tre cardinali Barberini ed al nipote Taddeo, il prefetto di Roma, in formadi cariche, onorificenze redditizie, uffici venali, luoghi di Monte o delle somme liquide ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] vittime (ep. 159; anche in Regesta Pontificum Romanorum, nr. 2735, in formadi decreto). Si può comunque osservare che l'attenzione di N. non era stata rigida sin dal primo momento e che il privilegio finale è riconducibile ad una reazione successiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] con questioni (sententia cum quaestionibus); (c) commento in formadi questioni (per modum quaestionis), composto di sole questioni (quaestiones supra…). Da commenti di tipo (b) talora sono state estratte le questioni, le quali così hanno avuto anche ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ", 80, 1978, pp. 176-81.
Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, Potere e società nello Stato farnesiano, a cura di M.A. Romani, Roma 1978; II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, ivi 1978, s.v.
H ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] maggio 1295).
È stata fatta la plausibile ipotesi (Otto) che fin dal 1296 il papa meditasse di togliergli la dignità di re trasferendola a un principe francese: il 18 agosto invitava il re di Francia a mandargli a Roma (e in forma non ufficiale, anzi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...