malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] affetti da MCJ e a inadeguata sterilizzazione di strumenti chirurgici. La forma sporadica della MCJ, trasmissibile nel 90% dei deambulazione, vertigini e disturbi visivi. Nella fase distato (malattia avanzata), al deterioramento mentale rapidamente ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] r. nella misura desiderata). Ulteriori approfondimenti del concetto di utilità legati al r. sono stati apportati da autori quali J. von Newman e imprimendo ai piani di produzione una sufficiente elasticità o ricorrendo a varie formedi copertura, e il ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] si trovano sulle subunità α. Ogni r., perciò, lega due molecole di acetilcolina. Una volta isolato e purificato, questo r. è stato reinserito e ricostituito nella forma attiva nelle membrane lipidiche artificiali; in questo caso si è visto che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] dall’affinità dell’o. per la sostanza reagente, anche dallo statodi suddivisione di questa: così il ferro, che in forma compatta si ossida lentamente, allo stato suddiviso reagisce infiammandosi spontaneamente (ferro piroforico). Altri elementi e ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo diformedi movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] suoni.
In organismi unicellulari (Euglena, Acetabularia, Paramecium) è stato dimostrato che il meccanismo che imprime il r. è le sue forme al dramma liturgico, poi serve anche alla satira e al divertimento letterario di Ugo Primate di Orléans e dei ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] classi di Vertebrati è in genere sottile; risulta formato da fasci connettivali di fibre collagene variamente intrecciati e di fibre C. von Pirquet, per individuare un eventuale statodi immunoreattività. Consiste nel porre a intimo contatto della ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] malattie infettive. Accanto ai casi di iponutrizione totale, vi sono le formedi carenze specifiche.
La f. specifica cronica, palese o latente, f. specifica o sottoalimentazione, è stato sempre presente; ma la sua persistenza e il suo aggravamento ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono formedi origine virale ( e. acute e croniche), [...] identificato con l’attribuzione del nome virus E. Questo assume una forma sferica con singolo filamento di RNA, non capsulato, e presenza di varie estroflessioni. È stato provvisoriamente attribuito alla famiglia Caliciviridae. L’e. da virus E viene ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] appetito, colorito cianotico della cresta e dei bargigli, comparsa di uno stato letargico a cui in breve segue la morte. La dell’ape Grave malattia infettiva che colpisce la covata, di cui sono note due forme: la p. americana (o maligna), dovuta a ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] varie formedi diversa gravità della m.; nei pazienti che presentano la forma più grave, la mutazione più comune è una delezione di tre paia di basi consecutive chiamata Δ F508. Negli anni successivi alla clonazione del gene sono state individuate ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...