Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] 80% dei pazienti infettati dai Coronavirus è stata riscontrata la presenza di anticorpi specifici contro tale virus. L' 'uso di vasocostrittori quali la fenilefrina e l'efedrina, sotto formadi spray; l'impiego di questo tipo di decongestionanti deve ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] come il rene. Le ghiandole alveolari hanno il lume a formadi ampolla e possono avere un unico orifizio escretore (alveolari la riproduzione sessuata. Negli Anellidi del genere Nereis è stato isolato un ormone che stimola la produzione delle uova e ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] dal tempo della sua dimora in Egitto: anche questa è in formadi dialogo, che egli immagina svolto fra l'autore stesso, il medico non dell'Egitto, ma dell'Arabia, ciò che è stato dimostrato esatto dalle esplorazioni posteriori. Questo lavoro diede lo ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ° secolo; ancora nel 1845, infatti, W. Griesinger intende gli stati ipocondriaci come forme minori e più lievi della follia, includendoli così nel concetto distati depressivi psichici.
Nonostante nella lunga disputa sulla 'neurastenia' (sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] stato rivolto recentemente alla produzione di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazioni chimiche, nella conservazione di oltre che per la presenza nel colon di idrati di carbonio in formadi amido e cellulosa e in quantità superiori ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] di emorragia pregressa di data meno recente. La precipitazione di fibrina sotto formadi ragnatela è caratteristica della tubercolosi meningea (reticolo di nelle forme congenite che in quelle acquisite. Nel primo caso, infatti, lo stato ipertensivo ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto formadi composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] alcuni enzimi, in certi sistemi funzionali del cervello e, in misura variabile a seconda dello statodi nutrizione ferrica dell'organismo, sotto formadi riserva legata alle proteine ferritina ed emosiderina, soprattutto nel fegato, nella milza e nel ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] iliaca. Il significato funzionale ed evolutivo di questi cambiamenti è stato il seguente: l'avvicinamento delle facce auricolari intrauterina il bacino ruota nuovamente in avanti, così da formaredi nuovo al momento della nascita un angolo retto con ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] dei meccanismi termoregolatori: sudore, vasodilatazione e simili) è stato tarato per sopportare un’escursione termica tra i 36 orso che ai primi freddi va in letargo entra in una formadi vita latente che lo protegge dai rigori dell’inverno. Anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] che dovrebbero poter essere discusse", e proponeva la Costituente per definire la forma istituzionale.
Subito dopo, essendo stato spiccato contro di lui un nuovo mandato di cattura, si rifugiò nuovamente in Svizzera. Nel 1883 la Società dei militari ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...