Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] ematici e urinari e dosaggio del paratormone, appaiono in genere del tutto normali, almeno quando non siano presenti specifiche forme secondarie di osteoporosi. In tempi più recenti, è stata messa a punto la determinazione, nel sangue o nelle urine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] bianca, cioè il sulfamide, a partire dalla quale era stato preparato il composto colorato. Il paradosso dell’inattività in vitro Edin Johnson nel 1942 sotto formadi d-tubocurarina, un termine che si riferisce ai tubi di scorza d’albero in cui gli ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] formadi disco a superfici parallele, o, più di rado, di lente, ovali o rotonde; di diametro uguale ad un terzo o alla metà di pubblica, in Nuova Antologia, 16 apr. 1898, pp. 615-635; Lo Stato e l'igiene pubblica,ibid., 1º febbr. 1899, pp. 385-408; ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ciò concluse che questa formadi alloritmia doveva essere prodotta da disturbi di conduzione nella complessa rete della del sangue in Bombix mori (baco da seta) allo stato larvale (Ilsangue del Bombix mori allo stato larvale, in Atti d. R. Accad. d. ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di aggiornamento professionale, sotto formadi corsi bimestrali da frequentarsi ogni quinquennio, a Palermo o a Messina, incentrati su lezioni di nel 1632 dal pronipote F. Garsia, è stato edito a Catania, per cura di G. Curcio, nel 1914 e nel 1938. ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , unica garanzia di sopravvivenza, in età avanzata, all'interno di società che non prevedono formadi assistenza alcuna se accumulare il grasso necessario al raggiungimento di un nuovo statodi fecondità. Grazie al prolungamento dell'allattamento ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno statodi alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] ermeneutica. Allo stato attuale delle conoscenze psichiatriche non è possibile sapere perché in una determinata condizione vitale si giunga alla nascita e alla formazione di un'esperienza delirante nel contesto di una formadi esistenza schizofrenica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] il 1930 prese forma l’idea di costituire in Italia un istituto di sanità pubblica capace di rappresentare un modello ideologico e violazione di varie norme sulla contabilità diStato.
Rimesso in libertà il 15 aprile, rifiutò di presentarsi in aula, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] o dello statodi portatore di questa malattia, si esegue lo studio delle emoglobine patologiche (questa diagnosi è oggi possibile anche nel feto, nei primi mesi della gravidanza).
Un aumento della bilirubinemia orienterà verso una forma emolitica; in ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] apnee centrali, comunque, l'assenza di contrazione muscolare durante l'apnea notturna è stata documentata dal monitoraggio elettromiografico del diaframma e dei muscoli intercostali (Guilleminault et al. 1997). Nelle forme centrali, dopo l'apnea, è ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...