Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] cutanea. La vena può passare da una forma appiattita e collassata a una ellittica e circolare a seconda del suo stato funzionale in relazione alla pressione in essa vigente. Gli improvvisi cambiamenti di volume del sangue circolante, che possono ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà diformare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] dati, ma anche un complesso processo di formazione di categorie, di generalizzazione, di interpretazione, senza il quale non sarebbe possibile alcuna formadi astrazione oppure di creatività. Questo concetto è stato ben espresso da G. Leopardi, che ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a formadi scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] preminente espletato nel regolare lo stato trofico e funzionale di diversi organi e apparati. La tiroide è la più voluminosa delle ghiandole a secrezione interna, pesa mediamente circa 20-30 g, ed ha formadi farfalla; presenta una struttura quasi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] la mano a quelli che per alta Ragione diStato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto" (Commemorandosi l'8 febbr. 1848 l'anatomico si accontenta di registrare le modificazioni diforme, di volume ecc., di una parte, senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di fibre grezze. Infatti, su un'osservazione di 1.939.000 'persone-anno', sono stati identificati nel corso del periodo di follow-up 1065 nuovi casi di sotto formadi varianti geniche per i geni coinvolti nel metabolismo.
L'insieme di questi fattori ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] catturato al suo ritorno da un soggiorno di 17 anni a Pechino, dove era stato ospite della corte. Pur non avendo specifici costituito e costituisce tuttora, per motivi economici, l'unica formadi terapia possibile.
Negli ultimi 20-30 anni del 20° ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] diStato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche ricerche sul contenuto batterico di alcuni vaccini animali. Sì interessò delle condizioni di ai rilievi compiuti su una formadi sarcoma infiltrante diffusamente i reni. ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] è instaurata: insorgono, infatti, talvolta contemporaneamente, statidi ansia e di depressione, insieme al desiderio, spesso irresistibile, di riprovare l'esperienza dell'ultima dose. La dipendenza psichica è una formadi dolore mentale che trova la ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 657-661, da un documento conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, Ducato di Urbino, classe III, div. 3bis, cc. forma, proporzione e simmetria. L'E. non manca, da buon umanista, di riportare le opinioni dei vari autori antichi, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e insorge in individui fino a quel momento in perfetto statodi salute. Solo in una piccola percentuale dei casi si quali siano i soggetti predisposti a sviluppare una determinata formadi occlusione coronarica. La logica conseguenza è che i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...