Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] T. Laënnec, il quale afferma la necessità che il termine vada "riservato a una forma particolare di alterazione dei tessuti", quale "il passaggio di una cartilagine allo stato osseo" (Dictionnaire des sciences médicales, Paris 1812-22). E tutti i più ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, diforma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] con la cavità presente nel collo uterino. L'istmo ha la formadi un restringimento circolare, più evidente in avanti e lateralmente; è strato miometriale medio è stato definito anche strato vascolare, per la sua ricchezza di vasi, o emostatico, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il diflubenzuron; a questo la categoria più importante; sono utilizzati, generalmente sotto formadi esche, in base alla loro tossicità acuta o ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] la prima malattia da prioni per la quale viene dimostrata la capacità di trasmettersi da una specie animale all'uomo. Recentemente è stato dimostrato che una particolare formadi PrP ricombinante ottenuta da Escherichia coli, può essere convertita in ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] un idealista e ribelle per natura, insofferente verso ogni formadi ingiustizia sociale» (Finalità e compiti della neuropsichiatria infantile, 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo diStatodi Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973). Elaborò inoltre ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] cultura sarebbe privo di reale utilità e i tentativi di ottenere prove di intelligenza prive di contenuti sociali e culturali sono stati in ogni caso fallimentari. Infatti, le diverse misurazioni hanno rivelato forme diverse di intelligenza, ma esse ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] 'emozione', nel senso di affettività in movimento) caratterizzano questo statodi chiusura e di paralisi affettiva. Tale immobilità del disturbo, esemplifica soltanto una delle possibili formedi autismo, che può presentarsi in soggetti sia con ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di ricreare dentro di sé l'oggetto che è stato perduto al di fuori.
Come sa chiunque abbia provato una delusione di amore o la morte di rinascita in formadi simbolo, il che stabilisce una realtà di unione a un più alto livello di relazione. Durante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] basti pensare al world wide web e a internet, è statodi inestimabile valore per la EBM, soprattutto a vantaggio dell'accessibilità l'ambiente culturale in cui gli stessi operatori sanitari si formano. Ci si chiede inoltre in che misura si avrà lo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di membrana, determinata dall'efficacia della corrispondente sinapsi, in formadi depolarizzazione per un input eccitatorio e di in particolare gli stimoli (implicitamente identificati con gli statidi attività da loro indotti nella rete). Data una ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...