LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] forma, cercava invano di nascondere il vuoto di significati morali, sicché "l'opera sua è una collezione di manoscritti del L., venuti in possesso di T. Grandi, sono stati da lui donati alla Biblioteca comunale di Como. Molte carte sono andate perdute ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] (indicativo del gusto moraleggiante del tempo) di Filarete.
Il Riposo èun trattato in forma dialogica, composto nel 1584 e diviso saggio biobibliografico e un indice analitico a cura di M. Rosci, è stata pubblicata a Milano nel 1967. Una copia ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] , fu nominato abate di Guastalla e venne ordinato sacerdote. Gli obblighi del nuovo stato e le innumerevoli molestie fascino dell'antica grandezza di Roma, serba ancora qualche impronta, nella impostazione e nella forma, del poemetto didascalico ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] alla morte di costui (1491); in seguito, con altri precettori che non conosciamo, ma più probabilmente in forma privata, occasionato da una burla del C. nei confronti di Cosimo Anisi, è stato scritto probabilmente nel 1506 ad Apice, nella tenuta ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] rifugio nell'ex Stato pontificio.
Il Casini ha giustamente posto in dubbio le affermazioni di alcuni biografi, ma la singolar forma", "interpretar tutti i luoghi malagevoli", "far conoscere le voci, le forme, i modi più degni di nota". In sostanza ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] dopo che la sua domanda di ammissione all'Accademia navale di Livorno era stata respinta per un difetto alla di riferimento sul piano della struttura narrativa, sia per la forma sia per i contenuti, può considerarsi il romanzo realista ottocentesco di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Grils, e.us deman, viene scambiata con Jacme Grils, la forma provenzale del nome di- Giacomo Grillo, qui interlocutore diretto del D., mentre in due altre occasioni era stato giudice nei partimen. Anche in questo componimento, comunque, il D. si ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] originale, come si è già detto, la sua produzione di narratore, non sempre estranea del resto alla fretta della composizione e alla trascuratezza della forma proprie degli impegni di pubblicista di mestiere; si salvano, per più matura e originale ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] forte. Falliti alcuni tentativi per un dignitoso rientro nello Stato pontificio, il F. riuscì infine ad ottenere presso l'università di Pisa la cattedra di storia ed archeologia che già era stata dell'insigne egittologo I. Rosellini (21 ott. 1843 ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] di Perrotta sembra comporsi di elementi contrastanti, la cui azione combinata contribuì, forse più di quanto appaia, al rinnovamento di contenuti e forme Università popolare di Campobasso e ivi pubblicata nel 1922), è stata ripubblicata a cura di A. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...