FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] del 30 ott. 1847, che concedeva una maggiore libertà di stampa negli Stati sardi, nacquero a Torino numerosi nuovi giornali. Dapprima il definirà "la più bella, libera, salda e progressiva formadi governo" (Gazzetta piemontese, 12 marzo 1850).
Ormai ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] di aver sentito l'influenza di taluni autori stranieri, fra cui Shakespeare, e di cercare una nuova forma ed osservazioni d'altro Italiano, composta nel 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Buongoverno Segreto, 1814-15, n. 18; 1819-21, nn. ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] cinque parti e da continui malanni, afflitta dalla perdita di due figliolette e di alcuni tra i più cari amici e parenti.
In queste condizioni la scrittura diveniva una formadi compensazione, quasi una seconda vita "ideale" contrapposta alle miserie ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] paterno aveva preso parte alle Cinque giornate di Milano. Il padre era stato, capitano con Garibaldi e si era organizzata con una "violenta indipendenza di carattere...." che lo rendeva insofferente "di ogni formadi subordinazione" (A. Cipolla, La ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] scritti dell'A. in Saggi e discorsi, Catania 1909, e in Forme vecchie idee nuove, Bari 1909. L'opera omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll. 3, Milano 1929-35.
Bibl.: Non esiste una biografia ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] egli potrebbe dirsi antimarinista per il solo fatto di essere stato amico e consorte dello Stigliani e d'averne formadi vero e proprio libretto musicale, dotato di sufficiente dignità poetica. Più che nel Trionfo,o Incoronazione di Maria V.,diforma ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] stragrande maggioranza della musica che ascoltiamo è composta di canzoni. Ma non è stato sempre così
La canzone oggi
Ai nostri giorni, formadi evasione più raccolta, ma non meno pungente, quella del café chantant, un caffè che offre spettacoli di ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] amata e si trasforma in un grumo metallico a formadi cuore, la Sirenetta rinuncia al suo principe azzurro e ma per quelli di tutto il mondo. Come i grandi personaggi di William Shakespeare. Per questo Andersen è stato chiamato "lo Shakespeare ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] e a Dumas, il modello di una formadi romanzo radicata nella cultura e nella storia nazionali. A Dumas, tuttavia, è stato rimproverato di manipolare con troppa disinvoltura la storia e di usarla come sfondo, scenario, punto di appoggio per avviare il ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] lavorando accanto a ragazzi dei bassifondi, in uno statodi degradazione di cui si vergognava e dal quale desiderava solo settore della letteratura giovanile, anche se offerte sotto formadi riduzioni, e lette le prime due prevalentemente dai ragazzi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...