Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Le modeste ondulazioni che formano l’ossatura delle penisole di Auckland e di Coromandel sono seguite, centrodestra del Partito Nazionale, il cui premier C. Luxon è stato designato premier, mentre i laburisti del primo ministro uscente C. Hipkins ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] dopo lo scioglimento della coalizione tripartita; nello stesso mese l'incarico diformare un nuovo governo è stato affidato al leader centrista J. Ratas. Nell'ottobre 2016 è stata eletta presidente del Paese K. Kaljulaid, che è subentrata a Ilves ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] guidò il governo fino al 1974, anno in cui divenne capo dello Stato. Le relazioni con l’URSS furono regolate da un nuovo accordo (1960 parlamentari, sia per la crisi della coalizione di governo, formata dal Partito democratico con la Coalizione per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] dell’America Centrale, a 37 m s.l.m. nell’omonimo Stato. Diforma ovale ha le coste di NE basse e pantanose; sono elevate invece quelle di SO. L’isola di Ometepe, la maggiore del lago, è formata da 2 coni vulcanici: Concepción (1610 m) e Madera (1394 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] a S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio della Baia della Balena, insieme alle Isole dei Pinguini.
Il essenzialmente tabulare ed è un insieme di altopiani formati da rocce cristalline precambriane, parzialmente ricoperte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] sugli altopiani e non di rado in forma itinerante, conta oltre 3 milioni di capi ovini e 1 milione circa di bovini.
Il settore 1929. Indipendente dal dicembre 1991, il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] manchino ancora centri con vere e proprie caratteristiche di città. La forma dei villaggi rispecchia la più diffusa attività economica, di servizi e l’insieme del processo di sviluppo sono stati frenati dall’AIDS, che ha impedito la formazione di ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] che va degradando verso il corso medio del fiume São Francisco, a O del quale una serie di terrazze forma la terza zona, che segna il confine occidentale dello Stato e fa da spartiacque fra il São Francisco e il Tocantins.
L’economia si fonda sull ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] del riordinamento amministrativo del 1960, con la parte sud-orientale dell’ex Statodi Bombay.
Mahārāṣṭrī è il nome dato dagli autori sanscriti a una particolare formadi pracrito secondario parlata nel M., nota sia per le opere dei grammatici ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] formare l’Ohio, e quello del Susquehanna. Il clima, temperato marittimo nel settore orientale, verso O si fa sempre più continentale.
La popolazione (che dalla fondazione dello Stato è stata l’attuale territorio dello Statodi Delaware. Penn si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...