CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] un racconto fedele del viaggio, a cui partecipò, scritto in formadi lettera a un ecclesiastico spagnolo) lo vorrebbe commesso "para d'abbandonare l'impresa. A questa determinazione lo indusse lo stato in cui il gruppo s'era venuto a trovare dopo il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , e in parecchi casi è impossibile stabilire quale di esse sia all'origine di una specifica formadi cancro. Negli Stati Uniti sta crescendo l'interesse per l'uso delle azioni di responsabilità civile per ottenere una riparazione pecuniaria per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] libera
L'espressione 'raffigurazione del mondo' è stata usata per indicare la carta di Ebstorf, una rappresentazione ‒ del formatodi 3,60 m×3,60 m ‒ trovata nel convento di Ebstorf nella brughiera di Lüneburg, che comprende dati geografici, storici ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] in Fenicia, acquista un contenitore per il vino in formadi Sileno). Certo non poteva ignorare i cambiamenti in atto , si erano messi in viaggio sul Mar Rosso dove erano stati catturati dagli aksumiti. Rufino aveva incontrato a Gerusalemme l’ormai ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] patria con la quale spesso si identifica lo Stato, "la più territoriale di tutte le istituzioni" (v. Roncayolo, 1981); area nella quale di continuo si sviluppano nuove formedi conflitto e di integrazione che costantemente ne mettono in discussione i ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] [...] mostra il grado della civiltà loro, descrive l’industria, il commercio e gli scompartimenti politici che formano gli Stati. Certo una scienza di così grave momento e così universalmente utile, che fissa le basi della politica, stabilisce le sue ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] (Intergovernmental Panel on Climate Change). L’ultimo rapporto è stato definito nei primi mesi del 2007 e fornisce la più Ricostruzioni climatiche e paleoclimatiche), la genesi delle formedi fondo attuali in base al regime delle correnti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] portoghese attribuivano alla cosmografia l'importanza di un affare diStato: questa disciplina, infatti, riguardava da dati relativi alle formedi vita animale e vegetale, al clima e alle risorse naturali, così come notizie di carattere etnografico e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] : l'affermazione della scienza moderna, infatti, è stata il risultato di sforzi notevoli e tentativi ripetuti che lentamente hanno portato all'abbandono della scienza dell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi contenuti del sapere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] notevolmente il numero degli occupati nel settore della meteorologia: gli Stati Uniti formarono duemila meteorologi (tra i quali circa novecento donne) per ogni anno di guerra e il British Meteorological Office decuplicò il proprio personale, fino ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...