(arabo Gebel Lubnān) Allineamento montuoso, prevalentemente calcareo, che occupa la parte occidentale dello Stato omonimo, limitato a S dal basso corso del Litani e a N dal Kabir. Si presenta come un [...] , dove raggiunge la massima altezza (Qurnat as-Sawda, 3088 m), ha l’aspetto di una catena, mentre in quella meridionale assume piuttosto la formadi uno stretto altopiano. Il versante occidentale è discretamente irrorato ed è coperto in basso da ...
Leggi Tutto
Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei Paesi Bassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città [...] zona centrale agricola, come una struttura a formadi anello, dotata di funzioni competitive di livello internazionale, dall’enorme potenziale di crescita, con infrastrutture di comunicazione quali l’aeroporto di Amsterdam-Schiphol, fra i primi in ...
Leggi Tutto
Sociologo, politologo e geografo svedese (Torsö, Skaraborg, 1864 - Uppsala 1922). Dopo avere insegnato per alcuni anni geografia, divenne prof. di scienza dello stato e statistica nell'univ. di Göteborg [...] le mosse dalle idee espresse da K. nei volumi Samtidens stormakter ("Le grandi potenze di oggi", 1914) e Staten som lifsform ("Lo Stato come formadi vita", 1916); quest'ultimo avrebbe dovuto costituire, nelle intenzioni dell'autore, la prima parte ...
Leggi Tutto
(sloveno Triglav) La più alta vetta delle Alpi Giulie (2863 m), in Slovenia, culminante con una caratteristica cupola a formadi piramide. Vi fanno capo sette valli, e le sue nevi alimentano la Sava e [...] l’Isonzo. Presenta a 2400 m s.l.m. un piccolo ghiacciaio.
È stato scalato per la prima volta nell’agosto 1778 da L. Villonitzer. ...
Leggi Tutto
(o Negeb) Territorio diforma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere il problema dell’irrigazione, con , lungo 190 km e capace di 100 milioni di m3 d’acqua all’anno, e la costruzione del canale Lago di Tiberiade-N.: è così possibile ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] quell'adeguamento alle convenzioni che il teatro poetico impone, sempre più abituato da altre formedi spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale statodi fatto sembra partire la corrente più recente e oggi più viva del dramma inglese che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ha riportato a Bolzano anche il palazzo dei principi di Campofranco e il palazzo dell'Ordine Teutonico dalle caratteristiche forme gotiche.
Nell'Abbazia di Novacella presso Varno è stato necessario ricostruire la cupola e rifare il tetto della ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] e quello del lavoro (socialista) con 25, risultarono i più forti e formarono un governo di coalizione sotto la presidenza del cattolico Beel. Già a Londra vi era stata una collaborazione intima col Belgio, che ora sboccò nel Benelux (v.). Con grande ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regionale. Dopo la riunificazione tedesca questo atteggiamento di controllo, pur nella forma del coordinamento, si è persino accentuato; a sua volta lo Stato francese - di fronte alla varietà di condizioni del proprio territorio, che determinava ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] a sua volta integrato da altre formedi sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto sensu. In questo su uno statodi fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il modello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...