Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] He) deve il nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto , anche perché è stato regolarizzato. La foce è un vastissimo delta paludoso che si allunga nel Golfo di Bo Hai.
In tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] energia sul proprio territorio, sotto qualsiasi forma, secondo il principio della libertà di transito. Esso ribadisce tuttavia il principio della sovranità nazionale esclusiva sulle risorse energetiche di ciascuno stato membro (art. 18): per questo ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] i suoi affluenti sono in gran parte navigabili e nel complesso formano una rete di comunicazioni di oltre 14.500 km, molto più sicura e agevole delle vie di comunicazione terrestri.
Un fiume che ha dato forma a uno Stato
Il Congo è un corso d'acqua ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] nel 1945. Fu allora che il nome prese la forma attuale di Seul, mentre sotto i Giapponesi la città era nota come 2001 è stato aperto un nuovo aeroporto internazionale, che affianca quello di Kinpo.
L’abbondanza di manodopera dotata di una buona ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] di essa si elevava una cittadella diforma oblunga (m. 300 x 80), più volte ricostruita, di cui sopravvivono resti di il 13 e il 50; secondo la tradizione Abgar sarebbe stato in corrispondenza epistolare con Cristo stesso, il quale gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] passato più importante di Rabat, che ormai da anni forma con la capitale un’unica conurbazione (Rabat-Salé).
Il sito di Rabat fu molti Arabi profughi dalla Spagna, la città divenne uno Stato indipendente, come molte città arabe del Maghreb e ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] energia sul proprio territorio, sotto qualsiasi forma, secondo il principio della libertà di transito. Esso ribadisce tuttavia il principio della sovranità nazionale esclusiva sulle risorse energetiche di ciascuno stato membro (art. 18): per questo ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] del Novecento, durante la guerra contro il Vietnam del Sud appoggiato dagli Stati Uniti, Hanoi fu bombardata molte volte, ma essenzialmente in periferia.
Oggi i segni di queste distruzioni non sono più visibili. La città si è molto estesa dopo ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] che astronomo, Tolomeo è stato anche un importante geografo e matematico
Un nome, un sistema
Di Claudio Tolomeo, astronomo, hanno preceduto, come il greco Ipparco; descrive la Terra, diforma sferica, fissa al centro dell’Universo mentre attorno a ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] salvo lungo il fiume Vardar – che attraversa tutto il paese e forma un’ampia valle – e i suoi affluenti. Regione sismica, lontana storico caratteristico.
Il paese è sempre stato povero e le condizioni di vita sono modeste. Prodotti agricoli (tabacco ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...