NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] più facilmente che a nord, ove la ferrovia forma una vera barriera. Tuttavia anche a nord è decennio (1949-58) è stato favorevole.
Anche nelle industrie si aumento nel numero dei clienti partiti dagli alberghi di tutta la provincia: da 185.577 del ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] . Sono stati condotti a termine anche i lavori di scavo e di assestamento del di Issogne, recentemente restaurato e che con quello di Fénis, vicino a Nus, forma una delle maggiori attrattive turistiche in Val d'Aosta. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] dell'altipiano. Diforma subcircolare, con diametro di qualche chilometro, pare soggetto a notevoli variazioni di livello che rendono come capo di uno stato primitivo e feudale, non poteva più oltre sottrarsi alla necessità di affrontare egli stesso ...
Leggi Tutto
L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] giapponesi nelle Indie olandesi: 8 settembre 1945). La città di Menado era stata quasi distrutta dai bombardamenti aerei. Nel dopoguerra Celebes ha risentito assai meno di Giava e di Sumatra l'influenza del nascente nazionalismo indonesiano; ed ha ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni economiche. - La canna da zucchero dall'immigrazione clandestina proveniente dal vicino piccolo statodi Dominica), e ciò obbliga la Francia ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1936, e dopo l'aggregazione, nel 1937, del comune di Rebbio, la popolazione risulta di 59.496 ab. dei quali 47.500 appartenenti al nucleo urbano. La superficie del territorio [...] di copertura è destinata a sede di un'importante arteria che congiungerà in modo più diretto il valico di esemplari di architettura moderna in Italia: la casa della Novo Comum, di G . 981). - Lo stemma di Como è stato modificato con le aggiunte del ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto [...] sviluppo topografico della città è stato grandioso e ha cambiato notevolmente anche la forma della pianta, che da già da tempo installati, cui si sono aggiunti nuovi stabilimenti di manifattura dei tabacchi e della concia e lavorazione del cuoio. ...
Leggi Tutto
STETTINO (XXXII, p. 724)
Riccardo Riccardi
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa occidentale (Neisse), in base agli accordi della conferenza di Potsdam, Stettino [...] , legname e zucchero e s'importa minerale di ferro dalla Svezia. Dal 1947 il porto di Stettino è collegato con quello svedese di Trälleborg mediante un servizio di navi-traghetto; in questo modo è stato iniziato un servizio ferroviario diretto tra la ...
Leggi Tutto
Ā L'utilizzazione delle acque del fiume a scopo irriguo è in corso. Si è infatti iniziata la costruzione del canale di Kara Kum, a sinistra del fiume, che sarà lungo 600 km.
Il primo tratto del canale [...] occidente, per irrigare il Kopet-Ḍāgh, che segna il confine con la Persia, e giungere ad Aškabad, capitale del Turkmenistan. Più a valle, dove l'Āmū-daryā forma un vasto delta, sono stati costruiti varî canali irrigui nell'oasi di Khorezm (o Chiva). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] sua espressione numerica era 8/3, irriducibile sia alla forma epimorica che a quella multipla.
Questa difficoltà era già stata osservata e discussa prima di Tolomeo. Una replica dei pitagorici era stata che nell'indagine la percezione aveva un ruolo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...