Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] un'altra forma d'inazione. La 7a armata che, passando la Somme, avrebbe dovuto operare in direzione di Bapaume, e intorno a cui si stava edificando", sarebbe stato forse compromesso con la battaglia di Gran Bretagna l'esito stesso della guerra. Ma ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] ponti - il vecchio di pietra - allargandosi assai in profondità verso levante: onde la forma assai irregolare della sua re di León. Alla morte di Ferdinando I, Zamora toccò a Donna Urraca; il re Sancho vi pose l'assedio, ma essendo stato assassinato ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] stato unitario più piccolo della Iugoslavia, ma composto didi Tito tre capi partigiani: Milovan Djilaš, Peko Dabčević e l'attuale presidente della repubblica federale montenegrina, Blažo Jovanović.
Ricostituita la Iugoslavia, il Montenegro forma ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] curvilinei sia rettilinei, colorati di un colore rosso brillante; il Toren op Zuid per la sua forma, che ricorda una vela - e rappresenta un esempio notevole di urbanistica condivisa. A partire dal 1990 sono stati costruiti 400.000 m2 per uffici, ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] , sotto la guida di Stefano Dušan, occuparono tutto l'Epiro. Alla morte di Dušan (1356), Valona e Kanina formarono un despotato che appartenne ambasciatori con il compito di fissare i confini ed elaborare lo statuto del nuovo stato. Essa tenne le sue ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] concreti, determinati dall'imminente vittoria sulla Germania: condizioni di resa, forma futura dello stato tedesco, riparazioni, frontiere e problemi connessi.
Organizzazione mondiale. - Si decise di portare a termine i lavori iniziati a Dumbarton ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] mitriaco che, venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, e ora è collocato nella pubblica piazza. La piccola città conserva la forma caratteristica della "città di strada", che risale alle sue origini. La torre ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] negli anni immediatamente precedenti l'indipendenza. Lo stato, ampio 269 km2, è formato da due isole ubicate nella parte più (PAM), mentre il NRP manteneva i due seggi di Nevis. Si formò così un governo di coalizione fra PAM e NRP, che portò il paese ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] il problema della sua vitalità quale stato sovrano e della possibilità, invece, di un qualche rapporto d'integrazione con firmato un "trattato di associazione" che non si è comunque tradotto in una forma più vincolante di cooperazione. L'intenso ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] di sviluppo.
Storia. - Alla fine della seconda guerra mondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto nel 1920, si trasformò in regime di una forma repubblicana, mentre l'Urundi aveva preferito la tradizionale forma monarchica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...