Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , e sancì il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre 1961) dimostrò ; una legge sulla stampa dell'ottobre 1966 contemplava formedi censura preventiva, esercitate da un ufficio del ministero ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa cinese provocò nel mondo reazioni diverse e talora contrapposte: soddisfazione per l'integrazione di Pechino nelle istituzioni internazionali, ma anche diffidenza e persino formedi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , composto da Francia e Germania, e appoggiato fuori della UE dalla Russia; l'altro, di sostegno alla posizione degli Stati Uniti, formato da Gran Bretagna, Danimarca, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo e Italia. Collimante con ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] e affini, le tessili, le chimiche, gl'impianti di lavorazione di minerali non metalliferi. La localizzazione di nuovi stabilimenti è stata facilitata da interventi pubblici che in forma diretta o indiretta creano condizioni competitive d'impianto e ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] l'antica cinta di mura, si estende con case e villini anche di là da questa. La pianta di Viterbo ha forma triangolare con guelfa. Nel 1251, in un momento di tregua tra le fazioni, vennero codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e dagli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico degli autoveicoli si formano per reazioni fotochimiche , per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di dare una risposta del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] quanto attiene alle formedi criminalità organizzata, che incidono negativamente non soltanto sulla qualità di vita dei Le elezioni del 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta dalla legge costituzionale 22 nov. 1999 l'elezione diretta ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] alcun presidio umano. La B. è stata così preda di ricorrenti e gravi episodi franosi: particolarmente id., Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, VI-VII (1966), pp. 199-208; L. Quilici, Siris-Heraclea (Forma Italiae, Regio ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] è adesso, largamente aggiuntiva rispetto a tutte le altre forme ed espressioni di mobilità, o se invece non diventerà, pian piano quasi i circa 200 Stati sovrani del mondo sono oramai punto di origine, transito o destinazione di migranti; molto spesso ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] lo Stato maggiore britannico poté allestire e pubblicare nel 1910 una carta speciale del lago alla scala didi 31° 36′ e 34° 53′. Esso presenta nelle sue linee fondamentali la forma grossolana di un parallelogrammo di 200-250 km. di base e 300 km. di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...