Centro degli USA (10.000 ab. ca.), nella parte nord-orientale dello Statodi Washington. È costituito da 3 insediamenti sorti durante la costruzione (1933-41) di una delle maggiori dighe del mondo: la [...] alta 167 m, lunga 1250 m), innalzata nel punto in cui il Columbia si è creato in età preistorica un solco nuovo, lasciando vuoto l’alveo mediante il quale fino al Pleistocene aveva percorso il Columbia Lava Plateau; la diga forma un lago artificiale. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Statodi Bahia, situata nel parco nazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. [...] Grande centrale elettrica ...
Leggi Tutto
Insenatura della costa settentrionale di Long Island, diforma molto articolata. Sulle sue rive meridionale si trova l’omonima cittadina, appartenente allo Statodi New York. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] i quali tre quarti della popolazione somala erano stati coinvolti in migrazioni all'interno del paese a causa più limitati e fragili. Alla fine di quell'anno il processo di pace cominciò a prendere forma: gli accordi di Nairobi (ottobre 1996), in cui ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] il mercato internazionale. Il cacao vi è stato introdotto dall'isola Fernando Poo verso il 1930, ma la sua importanza è ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la noce di cola. La coltivazione del banano si è ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] mare a monte, da nord a sud, hanno preso forma.
Nonostante questo forzato e repentino sviluppo dell'edilizia, Italico (M. Nicoletti, 1982-83). Contestualmente sono stati redatti piani di recupero per alcune aree d'intervento urgente. Attraverso il ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] aderisce all'islamismo sunnita, che è la religione ufficiale dello Stato.
L'economia delle M. è basata sulle attività primarie degrado dell'ambiente naturale sia le forme marginali e deteriori di questa attività; i turisti provengono principalmente ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] molto differenziati, che rappresentano una realizzazione diforme che nei continenti non ebbero modo di verificarsi: i Centetidae e i Solenodontidae sono insettivori localizzati rispettivamente, anche allo stato fossile, a Madagascar e nelle Grandi ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ,4% della popolazione (ma nel decennio precedente il decremento era statodi oltre il 18%) che va per lo più a beneficio dei ed è per lo più formato da imprese individuali (ma talora sotto forma societaria e di cooperativa). Esso ha rappresentato il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] contro i 3 della media italiana) e molto diffusa era la famiglia formata da una sola persona, che rappresentava il 27,23% del totale dorso marginale che in altri contesti (a Castelcivita di Salerno) è stato datato circa 30.000 anni fa; l'Aurignaziano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...