Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana a Belém, grande porto e centro commerciale di primaria importanza, e in centri minori (tra e i suoi affluenti.
L’economia dello Stato si fonda sulle attività estrattive (ferro, manganese ...
Leggi Tutto
Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del N. (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso [...] L’erosione della scarpata che forma le cascate ha determinato la formazione di una stretta gola e di rapide. Le cascate e sulle due rive del N., unite da 3 ponti. Una si trova nello Statodi New York e si estende sia a monte sia a valle delle cascate. ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Statodi Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] Isole dell’Ammiragliato. Le isole, formate in buona parte di rocce vulcaniche terziarie, coperte di banchi corallini, con alcuni vulcani attivi giapponese dal 1943 al 1945) fino al 1975, quando sono state incluse nello Statodi Papua Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] 2000 m; M. è ricca anche di apparati vulcanici, come l’Apo, attualmente allo statodi solfatara, che è la più alta vetta , nel Golfo Moro, e il secondo verso N, nella Baia di Butuan. Le numerose conche lacustri, generalmente poco estese, completano l ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] a formare due penisolette, all’estremo N e all’estremo S, delimitando la vasta insenatura detta Golfo di Paria; di emigrati dell’India, e da esigue minoranze di Inglesi, Francesi e Spagnoli. Centro principale è Port of Spain, capitale dello Stato. ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] coronato da una pittoresca abbazia. Molto sviluppato il turismo.
Un primitivo oratorio sarebbe stato eretto nell’8° sec. da s. Oberto in memoria di un’apparizione dell’arcangelo Michele; una successiva chiesa carolingia fu sostituita da una romanica ...
Leggi Tutto
Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] in prevalenza da calcari, solcati da profonde valli di erosione, mentre ai bordi si hanno delle alture che sul turismo estivo e invernale, sviluppatosi soprattutto nei centri di Asiago, Gallio, Canove e Cesuna. Amministrativamente l’altopiano ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] del Labrador e la costa più meridionale fino forse alla latitudine di New York, le notizie sono più incerte. Il suo nome è stato dato, in occasione del quarto centenario della scoperta, allo stretto che forma l'accesso al golfo del San Lorenzo. ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] bacino principale dal North Channel, il quale forma la continuazione occidentale della Georgian Bay. Lo H. riceve il tributo del Lago Superiore, attraverso il fiume St. Mary’s le cui rapide sono aggirate dai canali di Sault Sainte Marie, e del Lago ...
Leggi Tutto
Sepino Comune della prov. di Campobasso (62,6 km2 con 2082 ab. nel 2008). Il centro è situato a 698 m s.l.m. su uno sperone alle falde orientali del Matese, alla destra del fiume Tammaro.
L’abitato preromano, [...] nel 293 a.C., durante la terza guerra sannitica, è stato identificato con il centro fortificato da mura in opera poligonale in località Terravecchia. La città romana, diforma quadrangolare, racchiusa dalle mura augustee in opera reticolata, sorgeva ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...