Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] agglomerato urbano. Il perimetro delle mura abbraccia un’area diforma poligonale, con otto porte.
I monumenti pubblici si accentrano intorno al grande Foro e al Foro triangolare. Al di fuori di queste zone si trovano solo le terme e l’anfiteatro ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] provvisorio; appartenne poi alla Repubblica romana, alla Cisalpina, di nuovo allo Stato papale (1799-1801), al primo Regno d’Italia e quando il territorio si è andato organizzando nella forma del tipico ‘distretto industriale’. Nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Diforma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Po (che aveva portato alla costituzione, nel 1941, di un Consorzio, sciolto nel dicembre 2000) è stato realizzato solo un tratto, sul quale sono attivi il porto pubblico di C. e alcune banchine private di aziende.
Colonia fondata dai Romani nel 218 a ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] del 2° millennio a.C. era abitata dagli Aramei, capitale di uno Stato aramaico che cercò di sottomettere le stirpi vicine, espandersi verso il Mediterraneo e opporsi agli Assiri. Sui rapporti di D. con gli Israeliti e gli Assiri, si conosce il breve ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] nel 1870, il 18 gennaio 1871 il re di Prussia vi fu incoronato imperatore di Germania. Poco dopo vi si stabilì, fino al repressione della rivolta parigina della Comune. La forma repubblicana dello Stato venne approvata il 30 gennaio 1875. Nacque ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’, e nata dal desiderio di astrazione delle proprietà di estensione, diforma e di mutua posizione degli oggetti osservabili i, (i=1, 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è statadi grande impulso per la costruzione della teoria degli s. funzionali ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] costituite da massi artificiali, dalle forme più varie. Le opere a parete verticale sono state realizzate in passato per mezzo di blocchi di calcestruzzo di dimensioni medie accostati e sovrapposti, o di blocchi di grandi dimensioni (detti ciclopici ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] cui la legge stabilisce un’età inferiore, uno statodi semicapacità può ottenersi, con l’emancipazione, attraverso una data variazione della carica Q. La c. dipende soltanto dalla forma e dalle dimensioni del conduttore e dalla natura del mezzo in ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] continente, conferendole formedi tipo tabulare: altopiani (di Kimberley, dell’Australia occidentale, di Nullarbor ecc gli Inglesi presero possesso dell’Australia, numerosi territori sono stati restituiti agli Aborigeni. Tra questi il famoso monolite ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] . s’intende anche il verso stesso che per quell’ente è stato fissato; la definizione precisa deve essere data per ciascun ente su acquisiti.
Classificazione delle formedi orientamento
I criteri di classificazione delle varie formedi o. possono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...