Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] pubblica globale.
Il Forum sociale mondiale
I Forum sociali sono stati una formadi protesta ma anche un luogo di elaborazione di proposte per una diversa globalizzazione e una formula organizzativa reticolare. Svoltosi a Porto Alegre (Brasile ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] che spesso alimentano la presenza di diverse formedi protezionismo nazionale, giustificato sul piano ai 738 mila (nel 1995, inoltre, la percentuale di ingressi per motivi di lavoro è stata ristretta al 16-17%, in modo che i ricongiungimenti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] opporsi alla politica degli Stati Uniti, competitor per l’egemonia nel 21° secolo. Russia e Cina hanno tenuto la posizione, certe dell’impossibilità di un intervento militare esterno – sotto egida Un o sotto formadi nuova ‘coalizione dei volenterosi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] altri. Pressoché ovunque si sono succedute formedi irrequietezza, opposizione ai piani di sedentarizzazione e vere e proprie guerre. che ha finito per destabilizzare il paese sino al colpo distato del 21 marzo 2012.
Della caduta del regime libico si ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nubi temporalesche e quindi alle precipitazioni (fig. 5). Mediante l'analisi isotopica dell'acqua piovana è stato mostrato che la maggior parte di essa si forma in seguito alla condensazione del vapore acqueo traspirato dalle piante. Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] opera di Cordova (che nel frattempo era stato nominato consigliere diStato) ma del suo successore al ministero di Agricoltura -92 per incidenza vi era la tubercolosi in tutte le forme (in specie quella dell’apparato respiratorio), al secondo tifo e ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] delle risorse idriche mondiali rinnovabili: Brasile (14,9%), Russia (8,2%), Canada (6%), Stati Uniti (5,6%), Indonesia (5,2%), Cina (5,1%), Colombia (3,9%), capacità di scarico dei corsi d’acqua sia alle variazioni delle formedi precipitazione e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] e l’offerta di aiuti, sotto formadi prestito agevolato, per 500 milioni di dollari. La giunta militare che aveva governato il paese fino al 2011 aveva intrattenuto cordiali rapporti con la Cina, interessata a collaborare con uno stato confinante con ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Sotto l’aspetto umano, il tributo pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 del sec. 14° L’Aquila aveva assunto la sua forma definitiva, rimasta pressoché inalterata per altri due secoli.
Agli ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] dai ministeri e dalla burocrazia statale, di entità controllate direttamente dallo stato, quindi dal presidente, a cui arrivano finanziamenti da trasferire alle famiglie sotto formadi sussidi e di assistenza diretta. Il rubinetto inesauribile da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...