Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’immigrazione sono state create nel tempo formedi restrizione all’ingresso, ma anche formedi gestione organizzata dei flussi legali di ingresso per lavoro. I governi tentano di combinare esigenze di controllo e di rassicurazione della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo statodi salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] istituito, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e la consultazione. I risultati sono però stati parziali e le aspettative non si possono dire soddisfatte. Infine, l’integrazione economica è avvenuta in forme diverse da quelle auspicate ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’Agenzia per i controlli alle frontiere (Frontex), infine la promozione diformedi collaborazione bilaterale per affrontare le questioni migratorie sia tra gli stati membri che con i paesi di partenza e transito dei flussi. Inoltre, la tensione tra ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] dei due modelli precedenti - non realizzano alcuna formadi solidarietà, salvo quella che si verifica a posteriori a favore dei sinistrati e a carico degli indenni. Questo modello è diffuso principalmente negli Stati Uniti in cui - ad eccezione dei ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] si è registrata, all’indomani della decolonizzazione, una vera e propria proliferazione distati, ma la forma statuale rimane la garanzia più promettente di stabilità o, al contrario, di risoluzione delle crisi – come in Somalia o in Palestina. Ciò è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’Agenzia per i controlli alle frontiere (Frontex), infine la promozione diformedi collaborazione bilaterale per affrontare le questioni migratorie sia tra gli stati membri che con i paesi di partenza e transito dei flussi. Inoltre, la tensione tra ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] per bocca del responsabile per gli affari europei del Dipartimento distato, Philip Gordon, a non indebolire l’ancoraggio all’Eu qualsiasi formadi intervento ex post non restava che agire a monte, cercando di minimizzare i fattori di instabilità. ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] provenienti dallo stato, che avevano costituito il principale introito di parte rilevante dell’intero sistema della comunicazione di massa, vengono ora sostituite dalle risorse provenienti dal sistema privato sotto formadi investimenti pubblicitari ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] antropogenici; i sistemi agrari rappresentano, invece, i casi di massima modificazione di tali componenti. Storicamente, la principale formadi cambiamento d'uso del suolo è stata l'incremento della superficie destinata all'agricoltura. II problema ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] .
È probabile che l’uomo sia comparso sulla Terra circa quattro milioni di anni fa, nella formadi ominide eretto dotato di una piccola massa cerebrale. Alla fine di un lunghissimo periodo di tempo, nell’8000 a.C. – all’epoca in cui fu inventata l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...