Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] prendeva il posto delle altre formedi dominio. La nascita di tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o semidipendenze in Asia e Africa completò il corso verso un sistema mondiale distati che in Europa si era compiuto ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] è definita come “azioni compiute da uno Stato per penetrare nei computers e reti di un altro Stato allo scopo di causarvi danni o di mandarli in tilt”. È da precisare che la cyber war è una delle sette forme che assume la information warfare. Per la ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] esclusivamente a causa dell’energia ricevuta dal Sole sotto formadi radiazioni luminose e si raffredda attraverso la perdita d’ calde e spesso negli ultimi anni ci sono stati fenomeni di ‘bolla di calore’ che hanno reso la temperatura nelle città ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dei vari livelli in cui si manifestano le formedi vita resta essenzialmente biologico, quindi solo tale principio di popolazione e di ecosistemi: i concetti di comunità (insieme di popolazioni) e di ecosistema (insieme di processi) sono stati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] delicato, tanto più che alcune delle sue opere, nello stato in cui le conosciamo, si citano a vicenda. I di una formadi sensazionalismo o di una sorta di imbroglio da parte di chi ci vuole informare e che poco dopo confesserà di servirsi solo di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] a questo tema un apposito monitoraggio da parte delle agenzie internazionali sui diritti umani, è stata rivolta alle formedi nuova schiavitù che, attraverso contratti apparentemente legali, debiti da restituire, violenze e pressioni fisiche e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] possono essere descritte e interpretate, in tutto o in parte, come formedi reciprocità anche in una metropoli contemporanea; la redistribuzione richiama le forme del Welfare State, ma più in generale i problemi della tassazione e della riallocazione ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] non confessionali – da quelli fondati sul principio della netta separazione fra chiese e stato sino alle varie formedi coabitazione, cooperazione e compromesso di fatto fra le due istituzioni.
Il movimento migratorio, in realtà, interessa anche i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo statodi salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] istituito, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e la consultazione. I risultati sono però stati parziali e le aspettative non si possono dire soddisfatte. Infine, l’integrazione economica è avvenuta in forme diverse da quelle auspicate ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] nazionali in un’unica entità sovranazionale, analoga agli Stati Uniti d’America. È nondimeno presumibile che, in una prospettiva di più lungo periodo (forse secolare), una qualche formadi ‘governo mondiale’ sarà l’esito naturale per un mondo reso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...