Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e consumo, non è altro che una particolare modalità di tali cambiamenti. Ogni formadi materia ed energia usata deve quindi ritornare nell'ambiente in formadi residuo (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] verso nord o verso sud.
La Terra sferica, poi, sarebbe stata divisa in cinque zone già da Parmenide (VI-V sec.), caldo, mentre attorno ai poli sarebbe il freddo a impedire ogni formadi vita umana. Per questo motivo, sottolinea Aristotele, "è ridicolo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e rispetto dei diritti umani. I livelli di dialogo sono molti e coinvolgono talvolta organizzazioni regionali, talvolta gruppi distati e organizzazioni regionali (formando una sorta di interregionalismo ibrido; cfr. tabella in alto), talvolta ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] inerti, partecipano con tutta probabilità a una qualche reazione chimica. Tale processo può trasformare lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sulla diversità biologica e di Agenda 21 (v. oltre). Il costo di questi programmi è stato stimato in 600 miliardi di dollari l'anno, 125 dei quali avrebbero dovuto essere forniti dai paesi industrializzati sotto la formadi aiuti internazionali allo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Cina e in Australia e si aggira intorno al 70% in India. Negli Stati Uniti è pari a circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella diplomazie internazionali a cercare nuove e più sfidanti formedi collaborazione non solo in campo nucleare, ma ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] moltiplicate le formedi criminalità organizzata perché – guardando solo a due tipici fenomeni degli ultimi anni come il traffico degli stupefacenti e la tratta degli esseri umani – si da vita a reati che sono commessi in più di uno stato, oppure ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] l’intervento Nato, legittimato dalla risoluzione Un 1973 del 17 marzo, sotto la formadi attacchi aerei selettivi. La protesta in Bahrein è stata stroncata dalla repressione, mentre in Siria le manifestazioni, iniziate a marzo nella città meridionale ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sec. 13°: il reliquiario della Santa Croce, a formadi croce di Lorena (a doppia traversa) con il termine dei bracci a partire dagli inizi del 15° secolo. L'Arch. diStato, iniziato nel 1661, e il Seminario Vescovile conservano scarsa documentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fondamentali della teoria ondulatoria non erano stati ancora accorpati a formare una teoria unitaria; ciò valeva, in particolare, per la relazione fra il concetto di fronte d'onda e quello di raggio luminoso, per la spiegazione della riflessione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...