Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] Paul Biya – capo distato sin dal 1982 – ha sempre optato per una linea di basso profilo e di scarso protagonismo nelle principali più evidente di una democrazia che funziona più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e sostanza ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] Secondo la legge omanita, l’islam è anche religione distato. Nel panorama politico, come già accennato, non vi di gas è in costante aumento e attualmente, su quasi 25 miliardi di metri cubi prodotti l’anno, circa la metà è esportata, sotto formadi ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] Da decenni ormai i paesi occidentali hanno preso coscienza di questo grave statodi cose e si stanno adoperando – anche se non fra l’altro viene consumato sempre dalle popolazioni ricche sotto formadi carne, latte e uova. Si stima che con i cereali ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] Unite – Nauru ha assunto una formadi governo presidenziale e una struttura parlamentare unicamerale, costituita da 18 membri eletti ogni tre anni. Marcus Stephen, attuale capo distato e di governo, è stato eletto dal Parlamento nel dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Stato dell’Asia sudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista [...] ‛Abd al-‛Aziz è stata caratterizzata da una crescente dipendenza dalla legittimazione fornita dalla classe religiosa wahhabita, che ha imposto il rispetto scrupoloso della shari‛a a esclusione di ogni altra formadi espressione politica e religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] l’Asia centrale e la Cina.
Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan è stato il primo paese ex sovietico ad abbandonare la formadi governo presidenziale in favore di una parlamentare, a seguito delle sommosse popolari che nell’aprile 2010 hanno ...
Leggi Tutto
Salomone
Salomone è un arcipelago costituito da centinaia di isole sparse nell’Oceano Pacifico meridionale, su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] e la Costituzione ha stabilito che Salomone fosse un membro del Commonwealth e assumesse la formadi una monarchia costituzionale. Il capo distato è la regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale. Il parlamento ha ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle esperienze accumulate nel recente passato (Strube, 1984). Tali esperienze erano state del resto perfettamente registrate dalla varietà delle nuove formedi capitelli create dagli artisti costantinopolitani nel corso dei secc. 5° e 6°, che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che è stato descritto.
Una nota formalizzazione di questo approccio è la procedura di gaming-simulation, che assumiamo come esempio. I suoi elementi costitutivi sono: 1) la rappresentazione del sistema territoriale sotto formadi base di dati; per ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , possibilità di accelerazione di alcune formedi circolazione e nuove formedi questa, possibilità di stretto controllo politico dei movimenti sia internazionali che interni.
A prescindere dal fatto che nello schema di Zelinsky non è stato previsto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...