In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] fotoni γ. Per la tomografia a emissione di p. ➔ PET.
Il positronio è un sistema instabile costituito da un p. e un elettrone, che talora si forma prima dell’annichilazione delle due particelle: lo statodi legame di queste è simile a quello fra un ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] elettrica; in meccanica statistica, è simbolo usato per indicare il numero distati microscopici (detto anche numero di complessioni) corrispondenti a un dato stato macroscopico di un sistema, numero proporzionale alla probabilità termodinamica dello ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] momento elettrico i. di un sistema di cariche.
In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la di un organo e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure determinano variazioni dei rapporti reciproci di sue parti; organi dotati di ...
Leggi Tutto
Uno degli statidi aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, [...] tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un a. si qualifica come gas o come vapore a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica. ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] contributo assai inferiore a quello delle altre forme. Le figure 5 e 6 mostrano le traiettorie schematiche dell'aria in questa circolazione combinata (per semplicità di disegno le traiettorie sono state rappresentate, nelle figure, come linee chiuse ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] piccole differenze iniziali dessero luogo a differenze sensibili nello stato finale. In tale condizione le differenze sarebbero invece già esistente, hanno fornito i criteri per il primo formarsidi dune sul fondo, per il passaggio dal fondo a ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] misurare come le lunghezze; qualche riserva nel caso di ar ed r è stata fatta al n. 6.
La metrologia non considera presenza in metrologia di grandezze adimensionate, cioè prive di dimensioni; nel sistema di u. [21] la loro unità ha la forma m0•bes0• ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (fononi, impurezze, ecc.) dipende infatti dal numero distati finali accessibili per le transizioni da essi provocate. Nei fili quantici, grazie alla forma assunta dalla densità degli stati, questi meccanismi sono penalizzati e gli elettroni possono ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] App.).
La ricerca delle azioni aerodinamiche non stazionarie conseguenti alle schiere vorticose che formano la scia di un'ala battente (fig. 4) è stata impostata da Prandtl e Birnbaum, proseguita da Küssner che ampliò la portata dei procedimenti ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ; ≈ 10-7 u.e.s.). Molti cristalli semiconduttori III-V o II-VI di simmetria cubica (ZnTe, InSb, GaAs, ecc.) posseggono un'elevatissima non linearità del 2 in CS2 allo stato liquido, per λ = 6943 Å.
2) Automodulazione della forma dell'impulso e della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...