La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e la scoperta dell'energia atomica. Di notevole rilievo sono state anche le apparecchiature criogeniche per lo studio ad attraversare ripetutamente l'intervallo che separa i due elettrodi a formadi 'D', e a descrivere una spirale verso l'esterno, si ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] prodotto da bobine esterne, che contribuisce alla stabilità della configurazione. In passato sono state proposte e sperimentate differenti formedi confinamento magnetico, come per esempio strutture aperte a specchi magnetici.
Nello schema inerziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , ciascuno, come un unico stato nei calcoli di termodinamica statistica.
L'energia media di un insieme termalizzato di entità quantizzate differiva dal corrispondente valore classico in qualunque forma fossero presentate le ipotesi quantistiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] dar vita alla 'scienza generale', il cui compito sarebbe stato quello di definire i principî e le regole sia dell'analisi sia Pierre Coste. Elabora così un'analisi critica, che assume formadi dialogo tra due personaggi chiamati Filalete e Teofilo: il ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] 57).
Frattanto il Della fluidità dei corpi ribadiva in forma organica l'avversione per tutte le filosofie corpuscolari e ; 86/2, 20 luglio 1742 - 28 ott. 1744; Arch. diStatodi Firenze, Carteggio Pelli Bencivenni, 1122, lettera del 28 dic. 1761 ( ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , e da qualunque avanzo di scolastiche forme, e d'ipotetica prevenzione o di matematica precisione le Fisiche Teorie Barletti.
Il titolo del voluminoso incartamento, depositato nell'Archivio diStatodi Milano - fondo Gustizia punitiva, p.a.., cart. ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] e dello statodi polarizzazione che a quella s'accompagnano, complessivamente rappresentate dall'indice di r. diffusione dell'energia di una radiazione che incida su una superficie rifrangente che abbia irregolarità diformadi dimensioni non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] ed era necessario che ciascuna di esse fosse presente in ogni oggetto comune per bilanciare l'altra. Nel caso in cui fosse stata presente troppa elettricità, il fluido in eccesso si sarebbe raccolto in modo da formare un''atmosfera' elettrica attiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] formadi articolo o di saggio (spesso con l’aggiunta di cataloghi storici) contenente uno studio monografico su singoli o gruppi di eventi di studiosi italiani in zone vulcaniche di altri Paesi.
A causa della dispersione dei manoscritti, non è stato ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] avevano, annessi ai loro templi, edifici (ziqqurat) a formadi torri piramidali a più piani che servivano anche da O posto sono state realizzate reti di osservazione, costituite da un certo numero, anche grande, di posti di osservazione, collegati ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...