laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] . Parte della radiazione così ottenuta filtra all’esterno dallo specchio semitrasparente e forma il fascio laser.
Una sorprendente diversità
Il processo di emissione stimolata è stato descritto già da Albert Einstein nel 1917, ma solo nel 1960 il ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] di campi di forze generati rispettivamente dalla presenza di una massa, di una carica elettrica e di un magnete. Grazie alla nozione di campo gli scienziati sono stati in grado di pallina da ping-pong, tuttavia, forma a sua volta un avvallamento, ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] dello spettro (infrarosso e radio), il pianeta è stato osservato e visitato, a partire dal 1962, da varie sciolto, formato forse da un aggregato di frammenti con una densità media dell'ordine di 1.5 g/cm3. Questa sonda ha permesso di stabilire che ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] altri sei (v. oltre). È da ricordare che l'esistenza di N. era stata prevista teoricamente e indipendentemente da J.C. Adams e U. Le ha dato origine a N., ma si siano formati altrove e siano poi stati catturati dal campo gravitazionale del pianeta. (e ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] uso di una sola delle due componenti del campo elettromagnetico, usualmente quella elettrica, spesso in forma scalare. , teoria: III 563 e. ◆ [ELT] A. regionale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ottico è pari a un quarto di lunghezza d'onda. ◆ [INF] A. diretto diforma: metodo di riconoscimento delle forme basato su una preventiva scelta e memorizzazione di prototipi delle forme da riconoscere: v. forme, riconoscimento delle: II 682 b ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] che l'identità Al, comune a ogni corpo simmetrico (o no). Definiti i gradi di simmetria, le forme semplici sono state dedotte eseguendo tutte le operazioni indicate per ciascuno di essi per ogni possibile giacitura d'un piano; l'insieme delle ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] massimo (valore di s.) e lo mantiene anche al crescere di altre grandezze da cui dipende lo stato fisico-chimico del di s., induzione di s.). ◆ [OTT] Effetto di s. del mezzo: v. righe spettrali, lunghezza e forma delle: V 22 c. ◆ [FNC] Fattore di ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] ha dimostrato che l'anello dev'essere formato da uno sciame di piccoli corpi indipendenti, come meteoriti; tale risultato è stato in seguito confermato (in base al-l'effetto Doppler) per mezzo di osservazioni spettroscopiche, dalle quali si è potuto ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] stato notevolmente esteso negli anni dopo il 1945. In un c. tipico, essendo l'aria sollecitata a muoversi dai punti di pressione più alta a quelli didi 20÷40 km di diametro; poi si torna nel pieno della burrasca. (b) I c. extratropicali si formano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...