orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] cilindrica (così è, per es., nei migliori cronometri), forma che risponde meglio all'isocronismo; per rendere il periodo impegnandosi con una ruota a denti di sega, la fa avanzare di un dente a ogni vibrazione. Sono stati realizzati (1960) o. a ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] di lunghezze, aree, volumi di figure geometriche); fu poi ripresa e utilizzata sistematicamente da I. Newton e G.W. Leibniz, ideatori del calcolo infinitesimale, e successiv. sistemata in formadi libertà interni) atte a determinare lo statodi ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] le due formedi energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale. È evidente, allora, come l'entità di un dell'intensità dei maremoti, suddivisa in sei gradi (I-VI), è stata ideata, sul modello della scala Mercalli, da August Sieberg nel 1927 ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] elastica, ibid., s. 8, XXVI (1959), pp. 111-113; Rapporti diforma e posizione tra curve di rilassamento e cicli di isteresi, ibid., pp. 415 ss., 613 ss.; Singolari proprietà degli statidi coazione, ibid., s. 8, XXXII (1962), pp. 429-431.
Fonti ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] avvicina al Sole, lo strascico luminoso, a volte lunghissimo, che forma la coda (a volte, peraltro, la coda manca). La spaziale specifico, con varie sonde automatiche, è stato attuato per osservare la c. di Halley durante il suo ritorno nel 1986 (v ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] che lo riguardano, 271 Tab. 1.1 e Tab. 1.2). È stato il primo pianeta a essere scoperto, nei tempi moderni, con l'uso del a quella delle nubi di Giove e di Saturno. Queste nubi, che consistono di cristalli di metano, si formano a un'altitudine ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] nel moto dei fluidi nello statodi transizione tra il regime di Poiseuille e quello idraulico. differenti possibili regimi di moto dei fluidi nei condotti,ibid., pp. 616-617; Sulla misura della conduttività termica dei campioni diforma non regolare, ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] natura e dalla grandezza dei circuiti, dalle distanze, le forme e le posizioni relative dei circuiti inducente e indotto, e non dalla sola superficie, che è indipendente dallo stato fisico di questa superficie, che si sviluppa e che cessa con grande ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] si manifestava a condizione che il metallo avesse forma opportuna come il filo o laminetta contorta a spira e che fosse stato preventivamente riscaldato. Anche questi fenomeni chimico-fisici di natura catalitica sono interpretati dal fisico vicentino ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] di sollevamento, d'accumulo eolico e d'erosione, e F. Colonna, che, studiando i fossili di Andria, vi segnalò forme inizio del 19o, finì poi per affermarsi con il nome di g., termine ch'era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi. Nella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...