Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] Science Foundation, di cui è stato direttore e dove ha dato vita a un gruppo internazionale di ricerca di grande qualità. per il composto la stabilità, la forma, la reattività ecc. Proprio l'importanza di queste ricerche è la motivazione del premio ...
Leggi Tutto
HERZBERG, Gerhard
Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] struttura e ha rilevato che alcuni di essi cambiano rapidamente diforma al variare dell'energia elettronica del sistema (per es., dallo stato fondamentale a uno stato eccitato), ciò che è di notevole importanza per l'interpretazione del meccanismo ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. [...] forse il massimo risultato cui possano condurre le attuali teorie, e forma in un certo senso un ponte tra queste e le scoperte di domani.
Un passo in questa direzione è già stato fatto dal D. stesso con la previsione dell'esistenza della particella ...
Leggi Tutto
HEISENBERG, Werner
Fisico, nato a Monaco il 5 dicembre 1901. È dal 1927 professore di fisica teorica a Lipsia; nel 1933 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica.
È uno dei fondatori della [...] quantistica. Mosso da considerazioni generalissime e quasi filosofiche, cercando di affinare e precisare il principio di corrispondenza del Bohr giunse per primo alla meccanica quantistica sotto una forma che poi si è dimostrata equivalente a quelle ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto [Comp. di tele- e rilevamento] [LSF] [ELT] Osservazione, fatta senza contatto diretto, delle proprietà di un oggetto attraverso i segnali elettromagnetici o acustici che [...] della sua forma e del suo stato fisico, chimico, termodinamico, ecc. Secondo tale accezione, le tecniche di t. sono l'osservazione della Terra (le altre applicazioni rientrano nella definizione di t. solo per estensione lessicale) e precis. per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] o 'celle', del cervello; una nozione, questa, derivata da Nemesio per il tramite di Avicenna. Nella prima di queste celle del cervello le formedi un oggetto, che sono state ricevute dai differenti sensi esterni, sono riunite dal senso comune e sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sempre porre h (Tt) = h (T1).
La nozione di entropia è apparsa per la prima volta in un articolo di Kolmogorov (v., 1958). In seguito, la sua definizione è stata modificata e ha preso la forma presentata sopra. Attualmente la teoria dell'entropia è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della teoria quantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di una temperatura critica le 'coppie di Cooper' producono uno stato collettivo superconduttore a energia inferiore allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero di continuità proprio delle nostre formedi rappresentazione. D'altra parte, nello stesso concetto di descrizione è implicita l'assunzione di una separabilità di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di un calcolo di questo tipo nel caso di tre accoppiamenti.
Il risultato viene filtrato attraverso una funzione di attivazione, che ha tipicamente la forma , dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...