Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] relative a transizioni radiative tra stati energetici diversi di v. interne molecolari (➔ deposti. Se la v. deve invece essere interna alla massa di calcestruzzo, il vibratore, di varia forma a seconda delle applicazioni ad ago, a fuso, a stilo, ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] forma dell’organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., a filo caldo) nei quali il sistema meccanico formadi resistenza
Il tipo di m. più utilizzato fino agli anni 1980, principalmente negli apparecchi telefonici, è stato il ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] è stato detto succintamente da James C. Maxwell nella sua importante opera del 1872 Theory of heat, «la seconda legge della termodinamica deriva dalla nostra esperienza che si fonda sul comportamento di corpi formati da un numero immenso di molecole ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] realizzati da W. Alonso.
Fisica
In fisica dello stato solido, fenomeno in cui le autofunzioni di un sistema reticolare cessano di avere la forma caratteristica relativa al solido ideale, cioè di essere estese sull’intero volume del cristallo, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] ); la molecola o l’atomo così formato è generalmente in uno stato eccitato.
Tasso di r. In un mezzo ionizzato, è il numero di coppie di ioni che scompaiono, per r., nell’unità di tempo e per unità di volume; è proporzionale, secondo un coefficiente ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] tipi di forature) si accompagna alla necessità di evitare di compromettere la continuità strutturale. Il problema è stato croce (fig. D), e simili (compresenza diformedi f. diverse è in Palazzo Capranica o Palazzo di Venezia a Roma; fig. E). Nel 16 ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] soluzione tende a caricarsi negativamente sicché si viene a formare un doppio strato elettrico nell'interfaccia elettrodo-soluzione. in tale condizione di temperatura la variazione d'entropia è nulla. Conosciuta così, in uno stato particolare, la ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] residuo, a seguito dell’urto con elettroni: il numero di ioni così formato per ogni elettrone varia linearmente con la pressione e quindi, differenza di potenziale a essi applicata e dalla natura del gas.
Il primo v. a ionizzazione è stato quello ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] larga applicazione in campo militare, diplomatico e commerciale e il suo sviluppo è stato fortemente condizionato dall’evoluzione delle tecnologie di comunicazione adottate in questi campi. Le tecniche più note sono: scrittura invisibile, ottenuta ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] esaustione, ideato da Eudosso. ▭ Partendo da premesse certe, con procedimento deduttivo alla maniera di Euclide, A. pose, in forma autonoma chiara e rigorosa, i fondamenti della statica e dell'idrostatica (principio della leva, a proposito del quale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...