Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] spazio circostante un nuovo statodi cose, il campo, e l’i. che subisce il corpo B posto in prossimità di A è dovuta può definire una costante di accoppiamento, g, in qualche modo analoga a e, il cui quadrato, posto in forma adimensionale, 2πg2/hc, ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] stato da taluno paragonato all’odierno rugby), e l’harpastum, in cui si cercava di far passare la p. attraverso una folla di l’attuale tennis, ma che in talune regioni di Francia si gioca ancora nella sua forma originaria.
Verso la fine del 15° sec. ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] al variare della forma e delle dimensioni del reticolo (➔ banda).
La c. ionica di un conduttore elettrolitico sono infatti anomalmente elevati, ciò essendo stato interpretato sulla base di meccanismi di trasferimento a ponte. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] una parete propria, nei capillari formata da un unico strato di cellule endoteliali, nei v. di calibro maggiore da 3 tuniche ( tono vascolare è il grado di tensione variabile di un v. dovuto allo statodi parziale contrazione delle cellule muscolari ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] facendo collidere il fascio di molecole in esame con un fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano lastra, disposta come indicato in g di fig. 1, si forma una successione di lineette parallele, immagini ‘ioniche’ ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] energetici discreti corrispondessero ad autofrequenze di un sistema oscillante. A questa idea andava però data una forma matematica coerente trovando un'equazione differenziale lineare da cui fosse deducibile lo stato del sistema considerato e che ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di necessaria e sufficiente perché la forma d. sia un d. esatto è che
,
D. totale (primo) di una data funzione f(x1, ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] Roma alla scuola di B. Castelli, già discepolo di G. Galilei. Dal 1632 al 1641 pare sia stato segretario di monsignor G. Ciampoli dei proiettili di Galilei a lanci obliqui qualunque; dimostrò in forma generale un'osservazione incidentale di Galilei, ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato statodi un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] collocano nell’o. legante e due in quello antilegante; non essendovi una popolazione di elettroni negli stati leganti (maggiore di quella presente negli stati antileganti), non v’è alcun guadagno di energia e quindi non si forma il legame covalente. ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dello stato del fluido), alla differenza di prodotto all’interno del nucleo, sotto forma sia di calore radiogenico sia di calore latente liberato per la progressiva solidificazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...