cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] regione di spazio a formadi c. il cui vertice coincide con la sorgente e le cui generatrici sono formate dai caso particolare si ha il c. che è stato definito in precedenza per rotazione di una retta (c. di rotazione), per il quale C è una conica e ...
Leggi Tutto
neve
néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] 78 °C. ◆ [GFS] N. granulosa friabile: precipitazione atmosferica sotto formadi granuli di ghiaccio bianchi e opachi, sferici e conici, con dimensioni di qualche mm; è cosa diversa, come processo di formazione (che è quello della n.) dalla grandine e ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] e calore. Joule è stato scienziato per passione, non per professione. Seguì all’università alcuni corsi di chimica e tra i che anche il calore è una formadi energia. Oggi sappiamo che l’energia può cambiare da una forma all’altra, è necessaria per ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo stesso che derivata di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [STF] Elettrodinamica di H.: v. campo, storia del concetto di: I 489 a. ◆ [TRM] Energia libera di H.: funzione termodinamica distato che misura l'energia ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a formadi anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] del campo magnetico e di quello elettrico. Di fatto, la macchina è formata da un certo numero di sezioni rettilinee in cui stato infatti possibile sviluppare microscopi X a scansione con risoluzione submicrometrica. Nella litografia X l’uso di ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] , leggi della: VI 181 a. ◆ [MCS] Equazione del viriale di C.: esprime il teorema del viriale di C. (v. oltre). ◆ [FML] Equazione di C.: è un'equazione distato dei gas reali: v. stato, equazione di: V 614 d. ◆ [TRM] Equazione, o relazione ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a formadi vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] . carsico, costituito da una conca scavata in rocce prevalentemente formate da carbonato di calcio, ecc; più in generale: (d) b. evolve verso un determinato attrattore; se lo stato del sistema si trova in una zona di confine tra due o più b. la ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] 'elemento più diffuso nella crosta terrestre, rinvenendosi sotto formadi carbonati, solfuri, ossidi e silicati. È un secca o se è allo statodi estrema purezza; in presenza di umidità viene attaccato con formazione di ruggine. Nei composti si ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] nella formadi un’ipotesi (detta appunto ipotesi ergodica) sulla densità delle traiettorie nello spazio delle fasi di un ensemble statistico. In effetti, l’orbita esatta nello spazio delle fasi Γ di un sistema statistico classico dotato di N gradi di ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] gravitazionale una grande energia, in parte liberata sotto formadi onde elettromagnetiche. Tale processo può essere molto efficiente a una simile indagine sulle velocità stellari è stato recentemente e convincentemente suggerito che anche la nostra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...