LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] in particolare di fisica e di chimica; in seguito la sua vasta produzione, in formadi brevi memorie e Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell'aria, Firenze 1995, pp. 5-51; Arch. diStatodi Milano, Censo, p.a., c. 233; Commercio, p.a., c. 3. ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] da un elettrodo a formadi cilindretto, all'estremità del quale è fissato un minuscolo monocristallo di germanio o di silicio; contro il monocristallo preme la punta affilatissima di un sottile filo elastico (di tungsteno, di bronzo fosforoso o d ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] oltre due terzi della massa e dell’energia del cosmo, e per essa sono state ipotizzate due possibili forme: una costante cosmologica, ovvero un’energia di densità costante che permea uniformemente il cosmo, come quella a suo tempo introdotta da ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] razionale e organico le ipotesi e le teorie del Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità dei suoi intuiti, non era stato capace. La formadi presentazione adottata dal B. è quella scarna e rigorosamente logica dei ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] geometrici, il prodotto scalare di due v. a, b è dato, in forma intrinseca, dal prodotto dei distato: (a) [TRM] v. colonna le cui componenti sono le variabili distatodi un sistema. (b) [MCQ] v. nello spazio di Hilbert che corrisponde allo statodi ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] : apparecchio capace di immagazzinare, sotto formadi energia chimica, l'energia di una corrente elettrica litio-zolfo: appartengono alla famiglia degli a. con elemento allo stato fuso ed elettrolito solido; il funzionamento e le proprietà sono simili ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione distato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una curva chiusa formata dal segmento orizzontale e dalla parte di isoterma che si appoggia ai suoi estremi sia nulla (regola di M. ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, diforma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] ALG] (a) Nella geometria proiettiva, formadi 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di piani, rispettiv., l'insieme delle 800 nm); nell'astrofisica moderna, il concetto di variabilità è stato esteso a tutte le altre bande spettrali ( ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] stato ottenuto. La misura della lunghezza di un corridoio si scriverà come L=(9,18+0,01) m, se si valuta che l'errore commesso è di della misura e spesso viene assegnato sotto formadi una percentuale. La qualità di una misura dipende più dall'errore ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] 1285 e il 1289, sarebbe stato il primo inventore di lenti convesse, atte cioè a facilitare la vista di chi vede male da vicino ) è diventato ‘formadi mascheramento’ e simbolo di misteriosità, fascino, seduzione.
Oggi la produzione di occhiali è un’ ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...