La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] innanzi tutto dal fatto che per così dire ogni termine del nostro linguaggio è legato a tali formedi rappresentazione". Tale statodi cose, conclude Bohr "mostra una profonda analogia con le difficoltà generali della formazione dei concetti umani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] sarebbe stato in A se B fosse stata la sorgente del suono. Secondo Rayleigh, la reciprocità vale perfino in presenza di forze dissipative e anche se il fluido non è omogeneo, né i corpi vicini, fissi e rigidi. Egli argomenta che la formadi Helmholtz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] somma l'unità. König osservò che in linea di principio sarebbe stato possibile ottenere le altre condizioni studiando i soggetti dicromatici. Se le varietà del dicromatismo erano formedi riduzione della visione normale, allora, nei termini delle ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua, quando la temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] c2).
L'asse x è stato scelto nella direzione di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la velocità di separazione e γ=(1−v2 'operazione analoga a quella di piegare un foglio di carta in formadi cilindro); i cammini delle ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] galattico, anche se qualcuno è stato osservato a più di 300.000 anni-luce. Dalla curva di rotazione degli oggetti più periferici gas circostante e libererebbe l'energia gravitazionale sotto formadi radiazione.
È molto probabile che anche in numerose ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] nello stesso verso, che producono un campo a formadi bottiglia, e conduttori con correnti in direzione statodi energia, gli stati più bassi di energia vengono riempiti rapidamente e gli atomi devono occupare statidi energia sempre più alti. Di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] una funzione di risposta a formadi sigmoide (gradino arrotondato, fig. 4). L'arrotondamento del gradino è l'analogo della temperatura nelle figure mostrate prima. Le tecniche sviluppate per la comprensione dei vetri di spin sono state utili nell ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di accumulo e di trasporto del-l'energia, in molti casi è disponibile sia allo stato ordinario sia a uno stato le palette hanno sezione a formadi profilo alare e il lavoro viene da esse raccolto tramite forze di natura aerodinamica che si sviluppano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] delle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni dodecatoniche (nella sua formadi tubo sonoro come huangzhong) è correlata con il Nord e con lo yang. Queste incompatibilità non sembrano esser state interpretate dai pensatori cinesi del tempo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...