La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] del 20° secolo e, oltre alla presenza di elettroni, protoni e particelle α (nuclei di elio), ha rivelato la presenza di antimateria sotto formadi positroni e antiprotoni. lnfine, sono stati rivelati neutrini provenienti dal Sole e dalla supernova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la somma δw+δW del lavoro interno e di quello esterno dovesse potersi esprimere nella forma TdZ, dove Z è una funzione distato. Clausius chiamò Z la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a proposito del NADH, producendo energia di idrolisi sotto formadi ATP. Sia flavine sia derivati piridinici sono presenti in piccole concentrazioni nelle cellule; essi cambiano rapidamente statodi ossidazione per facilitare le interconversioni dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] costituite da ammassi stellari ricevette il colpo definitivo. Egli era stato a lungo perplesso a proposito di quelle che aveva definito "nebulose planetarie", oggetti dotati della forma a disco tipica dei pianeti ma con la pallida luce peculiare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] . Joule negli anni Quaranta. A partire dal 1850, il modello del calore come formadi movimento fu associato al principio di conservazione dell'energia, che era stato proposto in modo autorevole da William Thomson (lord Kelvin) e Hermann von Helmholtz ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] era stata necessaria una fondamentale scoperta scientifica: la suddivisione delle sostanze naturali, dal punto di vista elettrico, nelle due categorie di conduttori e isolanti. In effetti, sembra difficile concepire qualsiasi formadi telegrafia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Arago, si fosse formata alla scuola laplaciana. Per la fisica parigina si schiudevano orizzonti nuovi: quando, nel 1820, si sarebbe diffusa la notizia di una interazione fra l'elettricità e il magnetismo, ad accoglierla ci sarebbe stato un ambiente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] corrisponda a una reale omogeneizzazione nello spazio tridimensionale, è stata stimata una lunghezza caratteristica ro pari a 5 Mpc ( milioni di anni fa), si è verificata un'esplosione diformedi vita ed è apparso un gran numero di organismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] fisici dibattevano se una visione cinetico-molecolare fosse essenziale per la loro nuova disciplina. Formedi ragionamento che erano state complementari nei lavori di van 't Hoff degli anni Ottanta finirono con il diventare soluzioni alternative per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] t, dallo spazio x e, in alcuni casi, dalla variabile distato q, tengono conto del rumore interno e di quello esterno. Se F è indipendente da q, le equazioni (52) hanno la formadi un'equazione di Langevin. Negli altri casi, le (52) devono essere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...