La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] elaborò una teoria dello stato fondamentale impiegando una statistica appropriata per un sistema di 'coppie di Cooper' con momento della quantità di moto nullo. I tre scienziati pubblicarono tale risultato sotto formadi lettera durante il mese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fondamentali della teoria ondulatoria non erano stati ancora accorpati a formare una teoria unitaria; ciò valeva, in particolare, per la relazione fra il concetto di fronte d'onda e quello di raggio luminoso, per la spiegazione della riflessione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla conclusione che lo spazio e il tempo sono forme della sensibilità umana, vale a dire, intuizioni pure. Ciononostante, le leggi della geometria euclidea conservano il loro statutodi verità necessarie. Kant, in definitiva, adotta la posizione ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] anomalie comprese nell'intervallo +(1,2÷1,6) °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell'Asia orientale, in : fino a 35° di latitudine, la circolazione avviene in formadi grandi celle (cellule di Hadley) che collegano l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nella riflessione; in altre parole, fra le due relazioni non vi sarebbe stata un'uguaglianza, ma una qualche formadi proporzionalità diretta.
L'interesse di Tolomeo per la rifrazione non era soltanto teorico; infatti la distorsione provocata dalla ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dall'elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che più generalmente a promuovere un uso efficace di tutte le formedi energia con le tecniche e le tecnologie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] assegnata per incendiarlo ‒ e, come si rileva dalla versione araba, anche uno specchio a formadi catino.
Questo, essenzialmente, è quanto era stato trasmesso con le traduzioni in arabo delle opere greche sugli specchi ustori allorché gli studiosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ad alternative di plasma poco denso di quark.
La densità nel nucleo di una stella a neutroni può raggiungere stati oltre quella della materia nucleare nei quark, cioè in una formadi plasma di quark. Le proprietà di questo stato ultradenso della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , formano un complesso di tecnologie che ha ispirato e guidato i successivi sviluppi.
HERA, realizzata nel centro DESY ad Amburgo, è un anello di collisione elettrone-protone; in realtà sono stati costruiti due anelli, uno di elettroni all'energia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di Lorentz si ricava che in S l'equazione di questa superficie al tempo t=0 è
Quindi la sfera di S′ ha nel sistema S la formadi un ellissoide, i cui assi di , [egli] ha il diritto di considerarsi in uno statodi quiete" e quindi per lui deve ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...